Sollevatori telescopici: nel 2018 Liebherr presenterà otto nuovi modelli per un totale di 26 versioni.
Due serie
Gli otto nuovi modelli di sollevatori telescopici saranno divisi in due linee: la Top, contrassegnata con il suffisso S, per la movimentazione di materiali o per applicazioni di produzione; e la Value, semplice e ottimizzata nei costi, per impieghi di impilamento e sollevamento.
Da gennaio 2018 verranno prodotti nello stabilimento di Telfs/Tirolo tre modelli di sollevatori da 7 m con capacità di carico di 3,2 t, 3,6 t e 4,1 t; un 6 m da 3,5 t e un 10 m da 3,3 t. Nel corso dell’anno seguiranno due 7 m con capacità di carico di 4,6 t e 5,5 t e un 9 m da 6 t di capacità di carico.
Da 74 a 115 kW
Le motorizzazioni vedono l’utilizzo di affidabili unità diesel Deutz: i 3,6 l da 74 kW o 100 kW e i 4,1 l da 115 kW di potenza massima. Motori che soddisfano le norme Stage IV/Tier 4 final attraverso l’uso di un catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) e la riduzione catalitica selettiva (SCR). I sollevatori telescopici da 4,1 l sono inoltre equipaggiati con filtro antiparticolato diesel, offerto come opzione anche per i motori da 3,6 l.
Oltre all'attacco rapido Liebherr, vengono anche offerti attacchi rapidi compatibili con quelli Claas, Manitou, Kramer, JCB e Volvo.
Trasmissione e freno
La trasmissione idrostatica garantisce una velocità massima di 40 km/h, ma vengono offerte anche versioni da 20 e 30 km/h. I sollevatori telescopici Liebherr sono frenati mediante autobloccaggio della trasmissione idrostatica. Inoltre il Liebherr Hill Assist, di serie, permette l’attivazione automatica del freno di parcheggio.
Impianto idraulico
Liebherr ha completamente rivisto l’impianto idraulico dei nuovi sollevatori telescopici con la gamma Top equipaggiata con un’idraulica ad altre prestazioni. La pompa idraulica Load Sensing (la cui portata si assesta sui 160 l/min) e il blocco di comando con distribuzione della portata indipendente dal carico permettono più movimenti contemporanei.
Sicurezza, visibilità e comfort
La visuale sull’area di lavoro è garantita dal nuovo design (il punto di snodo del braccio telescopico è molto basso) e dal particolare disegno del cofano motore.
Allo stesso tempo la spaziosa cabina (ROPS/FOPS), il piantone dello sterzo inclinabile, le diverse versioni di sedile regolabile e il sistema di comando e commutazione configurato in modo intelligente migliorano l’ergonomia e assicurano un comfort ottimale. Il joystick 5-in-1 è installato nei modelli Value, mentre la gamma S prevede il joystick multifunzione.
Tra le opzioni da segnalare il Liebherr Comfort Drive, un sistema di ammortizzatori che minimizza le oscillazioni; le telecamere; i sistemi di lubrificazione e quelli per l’illuminazione dell’area di lavoro; la ventola reversibile; la griglia protettiva supplementare; le coperture della trazione e del telaio; e il circuito idraulico supplementare.
Il comparto agricolo
A margine ricordiamo come nel marzo 2015 Liebherr-Werk Telfs GmbH abbia stipulato con il gruppo Claas una cooperazione OEM che prevede lo sviluppo, la produzione e la fornitura di un numero significativo di sollevatori telescopici. Liebherr apre quindi al comparto agricolo e i primi sollevatori telescopici verranno consegnati a Claas nel gennaio 2018.