200 Kögel Lightplus per Lannutti

2017-09-14T12:00:03+02:0014 Settembre 2017|Categorie: Notizie, Veicoli industriali e leggeri|Tag: , , , , |

Lannutti, con sede a Cuneo, amplia il proprio parco veicoli, composto già da oltre 1.250 motrici e 2.500 semirimorchi, con 200 nuovi Kögel Lightplus.

Con oltre 50 anni di esperienza, e 1.650 dipendenti, Lannutti è una delle maggiori aziende logistiche italiane e, con i nuovi semirimorchi Kögel Lightplus, punta su veicoli ottimizzati per quanto riguarda il peso e il carico utile.

Una scelta ponderata

La società italiana ha apprezzato la possibilità di ridurre ulteriormente il peso dei semirimorchi attraverso molteplici dotazioni personalizzate, e da alcune specifiche qualità di serie. Tra queste il nuovo profilo laterale esterno Kögel, che consente di fissare il carico nel telaio perforato esterno in acciaio VarioFix anche con le sponde laterali disponibili in opzione; le 13 coppie di anelli di fissaggio fornite con ganci di presa laterale per una manipolazione più semplice, e una forza di trazione di 2500 kg.

Le personalizzazioni

Per ridurre il peso dei veicoli, Lannutti ha scelto dotazioni personalizzate ad hoc, tra cui cerchioni, colonne di appoggio, serbatoi della riserva d’aria e centine per tetto in alluminio e le porte in pannello sandwich leggero e molto stabile in materiale duroplastico con un riempimento a nido d’ape.

Per proteggere il lato interno della parete anteriore dai danni provocati dalle operazioni di carico e scarico, è stata montata una lamiera d’acciaio rivestita dello spessore di 5 mm e dell’altezza di 200 mm, anch’essa avvitata al fondo.

Il retro dei veicoli è stato equipaggiato con una coppia di paracolpi in gomma per garantire una maggiore protezione antiurto. Sulla lamiera di chiusura del telaio, la protezione è completata da un profilato trasversale a D in gomma. Inoltre i semirimorchi dispongono di un telone centinato laterale integrato con 24 stecche verticali in alluminio per lato.

La recente partecipazione di Kögel al Comtrans.