Sandvik | Il nuovo Ranger DX910i

2023-10-13T10:36:16+02:0013 Ottobre 2023|Categorie: Notizie, We are Drilling & Foundations|Tag: , , |

Ranger DX910i è il nuovo carro di perforazione con il quale Sandvik offre oggi il maggior raggio di copertura, la possibilità di realizzare fori più ampi, elevata automazione e l’uso di un numero elevato di martelli e nuovi Rock Tools di qualità ed efficienti.

Ranger DXi di Sandvik, una gamma di carri da perforazione top

I Ranger DXi sono noti per la loro elevata area di perforazione ( 55 metriquadri) e altri vantaggi quali una buona mobilità, una cabina confortevole con comandi intuitivi e semplici, un ridotto consumo di carburante e opzioni di automazione avanzata.

Queste macchine garantiscono interessanti prestazioni nella perforazione di produzione, pre-split, per gasdotti, bullonatura, edilizia stradale e anche nella perforazione del sottosuolo applicata al settore dell’energia eolica.

Attrezzature di perforazione ottimizzate

I martelli RD925 e RD927, attrezzature indicate per la realizzazione di fori con diametri da 89 e 102 mm (le dmensioni più comuni) offrono performance migliorate grazie alla loro migliorata qualità.

La gamma è ora arricchita dal nuovo RD930C, più grande, con una nuova struttura del pistone di lunghezza maggiorata che consente di generare onde d’urto lunghe e più precise, raggiungendo dimensioni del foro fino a 140 mm in rocce dure e resistenti (finora tali dimensioni erano fattibili solo in rocce tenere).

I nuovi carri da perforazione Ranger DXi sfruttano al meglio il potenziale di martelli e utensili. Per esempio, i nuovi gruppi di utensili, CT55 e CT67, offrono fino al 20% in più di valori di perforazione, grazie a una particolare filettatura curva che permette di applicare una maggiore energia di perforazione pur mantenendo contenuti i livelli di tensione nelle sezioni di filettatura più importanti . I risultati ottenuti da diversi test sono: rendimento superiore fino al 15%, durata dell’attrezzo maggiore del 30% ; 15 % di consumo in meno.

Inoltre la maggiore velocità di perforazione si traduce in valori di penetrazione più alti e più metri perforati senza aumentare il consumo energetico. L’innovativo alimentatore e il sistema di gestione della pressione del compressore riducono il consumo medio di carburante del 23%, riducendo sia le emissioni, sia il costo totale di gestione.

My Sandvik Productivity

L’efficienza dei Ranger DXi è ulteriormente incrementata dall’implementazione della piattaforma telematica My Sandvik Productivity: si tratta del primo modello di perforatrice di superfice compatibile con tale piattaforma.

Grazie a tale implementazione è possibile mantenere monitorata la macchina per tenere sempre al massimo l’efficienza di tutte le componenti.

La macchina può essere monitorata attraverso schermate intuitive, o integrando sistemi esterni attraverso un API. La trasmissione wireless di piani di volata e dati sui fori sono inclusi nel sistema di navigazione Sandvik TIM3D per una perforazione di precisione.

Inoltre, la nuova interfaccia Open Drill consentirà di connettersi alle perforatrici Ranger DXi anche utilizzando interfacce di gestione della flotta o sistemi di navigazione fornite da terze parti.