S-80 XC e S-85 XC: ad Apex i nuovi bracci telescopici di Genie

Ha aperto il 2 maggio ad Amsterdam Apex, appuntamento tradizionale con il sollevamento europeo. Perché visitarlo? In poche parole per vedere in un colpo solo tutte le novità e le nuove macchine che saranno disponibili sul mercato dei prossimi mesi.

Non manca infatti nessuno dei player nazionali ed internazionali, fra cui Genie. Del costruttore americano abbiamo già anticipato un paio di succulente anteprime nei giorni scorsi, con un articolo sulle nuove GS-3369, sulle Z-45 XC e Z-60/37 FE nonché Z-33/18, ma anche sull’Xtra Capacity SX-135 XC.

Qui vogliamo tornare in argomento con i nuovi bracci telescopici Xtra Capacity che sostituiranno gli attuali modelli Genie.

Si tratta dei modelli Genie S-80 XC e S-85 XC che vanno ad espandere ulteriormente la gamma Xtra Capacity, con nuove caratteristiche che aumentano la produttività e l’efficienza in cantiere.

In anteprima per l’Europa, la nuova piattaforma S-85 XC è presente nello stand Genie (n. 350/450) alla fiera APEX 2017 che si chiude domani 4 maggio.

Queste nuove versioni dei bracci telescopici Genie S presentano caratteristiche che permettono agli operatori di completare più rapidamente le operazioni:

  • Rinnovato sistema di controllo del braccio offre funzioni fluide per un controllo più preciso;
  • Braccio primario ad articolazione virtuale rende costante il baricentro della macchina per permettere un’efficiente gestione del peso, 16.670 kg sul modello S-80 XC e 17.781 kg sulla macchina Genie S-85;
  • Trasmissione a trazione integrale e positiva mantiene un’uguale potenza su tutte le ruote motrici;
  • Assali a larghezza fissa consentono una configurazione più rapida;
  • Assale oscillante attivo migliora la trazione sui terreni sconnessi;
  • Torretta presenta una rotazione continua di 360˚ per un rapido posizionamento.

S 80 XC e S 85 XC: ad Apex i nuovi bracci telescopici di Genie scissors scissor S 85 XC S 80 XC ragno ragni ple piattaforme telescopiche piattaforme semoventi piattaforme cingolate piattaforme autocrate piattaforme articolate piattaforme aeree piattaforme a pantografo piattaforme a forbice piattaforma telescopica piattaforma semovente piattaforma cingolata piattaforma autocarrata piattaforma articolata piattaforma aerea piattaforma a pantografo piattaforma a forbice Genie ascensori da cantiere ascensore da cantiere APEX

Motori e prestazioni

Genie S-80 XC

Altezza di lavoro di 26,38 m

Sbraccio orizzontale di 20,83 m

Genie S-85 XC

Altezza di lavoro di 27,9 m

Sbraccio orizzontale di 22,71 m.

Entrambe le macchine sono dotate di un motore diesel da 55 kW Tier 4F/Stage IIIB.

Design del braccio

Il design XC di questi bracci di sollevamento propone una nuova struttura che offre migliori prestazioni, sbraccio operativo e controllo del campo di azione della macchina, grazie anche a un jib robusto in grado di movimentare senza difficoltà la capacità massima di 454 kg. Inoltre il braccio comprende inoltre una piattaforma da 1,83 m a doppio ingresso o da 2,44 m a triplo ingresso, con cancelletto pivotante laterale per facilitare l’entrata e l’uscita dal cestello di persone, utensili e materiali.

Sicurezza e operatività

I nuovi modelli Genie S-80 XC e S-85 XC sono stati aggiornati con l’avanzato sistema di controllo di ultima generazione ALC600 di tipo CAN, a sostituzione del precedente ALC500.

Tecnologicamente più sofisticato della versione precedente, il nuovo sistema di controllo ALC600 è tuttavia di uso più logico e più intuitivo. Le impostazioni ed i parametri del sistema possono ora essere modificati direttamente sulla macchina, senza bisogno di attrezzi, con significativi miglioramenti nella diagnostica e nella risoluzione dei guasti. La compatibilità con i sistemi telematici usati dai nostri clienti è stata inoltre migliorata.

Nuove funzioni includono indicatori di livello su display, nuovi codici di errore inclusivi di testo, oltre ad una modalità “amministratore” con un chiaro menù delle impostazioni. Per una maggiore flessibilità, gli aggiornamenti del nuovo sistema di controllo ALC600 possono ora essere realizzati direttamente dal pannello di controllo, senza bisogno di collegare un computer portatile tramite connessione USB. I tecnici potranno inoltre visualizzare i 100 ultimi codici di guasto rilevati nella macchina e nel motore, grazie ad una password dedicata.