Riqualificazione energetica al top

2020-01-30T11:07:21+01:008 Novembre 2019|Categorie: Materiali edili & Impiantistica, Notizie|Tag: |

Completata la riqualificazione energetica di un condominio milanese
grazie a Enel X, Teicos Group e Rockwool, per la riduzione del 74
percento dei consumi energetici e dell’80 percento dei costi in bolletta.

All’inaugurazione era presente anche Giuseppe Sala, sindaco di Milano.

Attraverso l’utilizzo degli incentivi nazionali e locali, il nuovo
condominio di viale Murillo a Milano entra così a pieno titolo tra gli
edifici all’avanguardia del capoluogo lombardo.

Composto da nove unità abitative suddivise in cinque piani, il
condominio di viale Murillo, 10 era in classe energetica G, con un
consumo pari a 175kW/mq l’anno e riscaldato ancora a gasolio. Presentava
importanti problemi di infiltrazione sulla copertura e di degrado della
facciata. Gli interventi si sono concentrati su: risanamento della
facciata e isolamento termico a capotto; rifacimento della copertura e
isolamento termico; isolamento delle solette del piano terra e di tutti
i vani riscaldati. Infine, è stata eseguita la sostituzione
dell’impianto termico con una pompa di calore a gas. Gli interventi
hanno permesso il miglioramento della classe energetica da G a C e una
totale valorizzazione dell’immobile.

Enel X ha fornito la pompa di calore a gas che abilita la riduzione dei
consumi e delle emissioni a gas e ha ridotto, grazie all’acquisizione
della cessione del credito, la cifra complessiva dell’intervento
sostenuta dal condominio, al 30% del valore dei lavori. Teicos Group è
l’impresa di costruzioni milanese che ha eseguito la progettazione
energetica e realizzato tutti gli interventi di efficientamento,
accompagnando il condominio nel complicato processo della cessione del
credito. Rockwool, ha fornito il sistema di isolamento termico a
cappotto Rockwool REDArt che ha contribuito ad aumentare il comfort
interno e a ridurre i consumi e i costi di gestione.

Il sistema di isolamento termico a cappotto Rockwool REDArt garantisce
il miglior risultato in termini di prestazioni e di ottimizzazione dei
costi. Oltre il significativo miglioramento dell’isolamento termico
invernale ed estivo, la corretta coibentazione apporterà dei benefici
come la riduzione dei consumi, la salubrità degli ambienti interni, la
riduzione della formazione di muffe e dei danni da condensa. Notevoli
anche le proprietà acustiche e la sicurezza antincendio.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni
sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com

di roccia, isolamento termico, isolamento a cappotto, risanamento facciate