Manca un giorno al WTC 2019

2019-05-01T00:00:00+02:001 Maggio 2019|Categorie: Movimento terra, Notizie|Tag: , |

Manca un giorno all’inizio dell’annuale appuntamento con WTC, il Congresso Internazionale per il settore ingegneristico dedicato al tunnelling.

Organizzato dalla Società Italiana Gallerie (SIG) e dall’International Tunneling and Underground Space Association (ITA-AITES), il World Tunnel Congress e ITA 45th General Assembly si terranno nella città di Napoli, dal 3 al 9 maggio.

Una manifestazione di 6 giorni in cui sarà possibile condividere molte notizie ed innovazioni: la Mostra D’Oltremare ospiterà i maggiori esperti del settore, professori universitari e ricercatori, professionisti, studi di ingegneria, importanti clienti e rappresentanti delle più importanti imprese di costruzione del settore.

Oltre 150 relatori e 2.000 partecipanti sono attesi da ogni parte del mondo. Questo evento scientifico esaminerà lo stato dell’arte e le più recenti innovazioni nei metodi, nelle tecnologie e nelle attrezzature per il tunneling.

Partendo dal tunnelling tradizionale per le gallerie urbane, la sostenibilità ambientale nella costruzione sotterranea per coinvolgere poi i temi legati alla sicurezza, l’evento affronterà numerose questioni importanti da tutto il mondo, tra cui:

City Rail Link – Nuova Zelanda;
il ruolo della metropolitana del Cairo nel contenere i costi sociali dell’inquinamento atmosferico;
Tangenziale di Stoccolma;
la metropolitana linea 6 di Napoli:
dallo studio di fattibilità alla costruzione;
tunnel gemelli scavati in condizioni di mixed face in Brasile;
Grand Paris Express Line 15 South;
Galleria di base del Brennero;
Progetto di Tunnel del Fiume Anacostia – Washington – USA;
il secondo tunnel del San Gottardo;
il progetto Genoa Bypass;
Tuen Mun – Controllare il collegamento Lap Kok a Hong Kong;
CERN (HL-LHC) – Nuove strutture sotterranee e di superficie – Svizzera.

Il WTC è anche l’occasione per incontrare e ascoltare un prestigioso panel di docenti: dal 6 all’8 maggio, una serie di conferenze, seminari e workshop si concentrerà sul mondo del design e della costruzione, in relazione alle opere che interessano i tunnel.

Interverranno le migliori autorità al mondo sulla costruzione sotterranea: Martin Herrenknecht, CEO di Herrenknecht AG; Georgios Anagnostou della ETH University di Zurigo; Raffaele Zurlo, Konrad Bergmeister e Mario Virano amministratori degli enti di scopo incaricati della costruzione delle grandi gallerie ferroviarie alpine in Italia; Håkan Stille dalla Svezia; Jamal Rostami della Colorado School of Mines, che parlerà degli escavatori progettati per costruire tunnel sulla luna; Markus Thewes dalla Germania; Pietro Lunardi dall’Italia, Mike Mooney dagli Stati Uniti.

Il programma di Napoli si distingue nel modo in cui mette in evidenza le molte connessioni tra il mondo del tunneling e le discipline che fino ad ora erano state considerate estranee al campo, incluse quelle che sono state definite le sessioni Triple-A: Archeologia, Architettura e Arte, che si terranno alla Mostra D’Oltremare e a Palazzo Serra di Cassano, per lo più in collaborazione con il Comitato ITACUS, co-presieduto da Han Admiraal e Antonia Cornaro, e alla presenza di altri famosi designer e pianificatori del sottosuolo, tra cui Elisabeth Reynolds, Elsa Wifstrand e Dominique Perrault, che parteciperanno alla sessione dedicata all’archeologia, all’architettura e all’arte.

Saranno evidenziati molti esempi, in particolare i casi della metropolitana di Thessolaniki e la questione dei microtunnel di intersezione per supportare i reperti archeologici alla stazione di Sintrivani, nonché l’integrazione dell’archeologia nella progettazione architettonica della metropolitana di Milano M2-M4.

The Open Session sarà dedicata a TUNNEL, COLLEGAMENTI RESILIENTI TRA PASSATO E FUTURO con la partecipazione di rappresentanti di Grand Paris Express, FS italiane, PwC, John Holland, Pacific Consultants, ÜBB e molti altri.

Maggiori informazioni su WTC 2019 sono disponibili su www.wtc2019.com

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com