JLG la nuova H800AJ

JLG ha celebrato i vent’anni e l’evoluzione della propria tecnologia ibrida lanciando, al ConExpo, la nuova piattaforma aerea a braccio articolato da 80 piedi (24 m), la H800AJ.

La nuova JLG H800AJ sarà disponibile verso la fine del 2017. Molteplici i campi di utilizzo che comprendono applicazioni in interni o esterni, grazie a prestazioni simili al diesel ma con emissioni ridotte o azzerate, un’eccellente risparmio di carburante e rumore decisamente ridotto.

Insieme alla nuova H800AJ, JLG ha annunciato l’espansione della linea Hybrid o Linea H con il rebranding delle piattaforme aeree a braccio e a pantografo della Serie M in un’unica Serie H chiaramente identificabile con i modelli Hybrid.
Le macchine presenteranno anche nuove decalcomanie, per identificarle facilmente come piattaforme “ecologiche”.

Fatta eccezione per l'impianto di alimentazione, la H800AJ è virtualmente la stessa del popolare modello 800AJ JLG, con ricambi comuni per la massima semplicità, anche manutentiva.

La storia di JLG nell’ibrido risale a venti anni fa. Dopo aver introdotto la sua prima AWP ibrida nel 1997, JLG ha sviluppato e applicato questa tecnologia a molte macchine ibride di serie. Tra queste una AWP con trazione assistita a quattro ruote motrici, una piattaforma aerea a pantografo ibrida e una piattaforma aerea a braccio ibrida con trazione elettrica a quattro ruote motrici. Al ConExpo del 2000 venne esposto il concept di una piattaforma aerea alimentata con celle a combustibile.

Oggi, a ConExpo 2017, 17 anni dopo, JLG ha mostrato due ibridi paralleli, la H800AJ, e il concept della H600AJ per dimostrare la trasferibilità e la scalabilità della sua tecnologia Hybrid in tutta la gamma di prodotti.