Il nuovo Telecrawler13N di Hinowa è ai blocchi di partenza!

2020-07-24T10:50:42+02:0022 Luglio 2020|Categorie: Notizie, Sollevamento|Tag: , |

La TeleCrawler13N è la nuova piattaforma telescopica cingolata  alimentata con batterie al litio ideata da Hinowa,  che si stabilizza all’interno  di un singolo posto auto.  Il carro cingolato è il primo a traslazione “full electric”.

Il 2020 è l’anno delle olimpiadi. La manifestazione sportiva più importante ha però dovuto fare i conti con una pandemia. Quasi che l’olimpiade – così legata al mondo greco (i primi giochi si svolsero nel 776 a.C.), a un’epoca tanto affascinante quanto crudele, a un tempo in cui l’uomo era abituato a confrontarsi con una natura spesso ostile – avesse voluto prendersi una lunga pausa di riflessione. Se le olimpiadi del mondo classico avevano la capacità di fermare la guerra, in epoca moderna proprio quest’ultima, fino a ora, era stata l’unica causa di annullamento dei giochi. Il 2020 sarà invece ricordato come l’anno in cui un microscopico virus è stato in grado di sconvolgere le vite di mezzo mondo e anche di posticipare l’evento olimpico, che per la prima volta si svolgerà in un anno dispari (la cerimonia di inaugurazione è fissata per il 23 luglio del 2021).

Ma se i Giochi di Tokyo hanno subito uno stop, il futuro delle “nostre” macchine – autentiche atlete delle costruzioni e di molteplici attività industriali e artigianali – non si è fatto abbattere e, anche attraverso mille difficoltà, ha continuato a produrre. Una produzione che nel caso di Hinowa non si può certo definire di routine. Siamo infatti di fronte a nuove idee, a nuove suggestioni che si traducono nel nuovo modello di piattaforma telescopica cingolata TeleCrawler13. Bella, compatta e allo stesso tempo slanciata, la nuova piattaforma Hinowa è un’atleta sui blocchi di partenza, pronta a scattare allo sparo dello starter. I primi 2 prototipi sono stati realizzati e la produzione di serie è prevista per settembre.

La TeleCrawler13N con il braccio parzialmente esteso

La TeleCrawler13N con il braccio completamente esteso

L’allenamento paga sempre

La nuova TeleCrawler13 raccoglie il meglio dell’esperienza Hinowa e, all’interno di un progetto completamente nuovo, traduce questo “allenamento” in qualcosa di inedito e che, detto tra noi, non vediamo l’ora di vedere all’opera.

In estrema sintesi, la nuova piattaforma aerea telescopica cingolata al litio sviluppata dal costruttore veneto è in grado di raggiungere un’altezza di lavoro di 13 m e uno sbraccio orizzontale di 6,4 m.

La Telecrawler13N al massimo sbraccio

Questo nuovo modello si distingue per la sua compattezza: senza cesta, misura solo 3.698 mm di lunghezza, 1.948 mm di altezza e 748 mm di larghezza. Inoltre, l’area di stabilizzazione è estremamente ridotta, attestandosi a 2.900×2.450 mm: misure che permettono di stabilizzare la piattaforma all’interno di un singolo posto auto.

L’area di stabilizzazione

E non è tutto. Con la nuova TeleCrawler13, che rappresenta il primo modello di una nuova serie, Hinowa propone la prima piattaforma aerea telescopica dotata di carro cingolato a traslazione “full electric”.

Caricabatterie e display che indica lo stato di carica della TeleCrawler13N

Il motore elettrico

Spettacolare filomuro

La TeleCrawler13 beneficia del controllo automatico dell’estensione del braccio telescopico durante la salita/discesa. In sostanza con questa nuova piattaforma aerea telescopica è possibile mantenere, in automatico, la stessa distanza dalla parete per seguire una linea verticale fino a 9 m di altezza, sia in fase di salita sia in quella di discesa.

Grazie a questo effetto “scissor” l’operatore, mantenendo il filomuro in automatico, può dedicarsi tranquillamente al lavoro da svolgere senza dover adeguare in continuazione l’estensione del braccio telescopico in modo manuale. Va da sé come attraverso questa funzione sia possibile eseguire i lavori con più facilità e più rapidamente. Inoltre, evitando di dover gestire comandi manuali, questa soluzione incrementa il livello di sicurezza durante i lavori in quota.

I pad di stabilizzazione

Il vano porta pads di stabilizzazione

“Go Home” e “Go Back”

Due funzioni a tutta praticità e che permettono di lavorare in scioltezza. Nello specifico la funzione “Go Home” consente di chiudere e allineare il braccio telescopico (automaticamente e in sicurezza) per portare la macchina alla posizione di trasporto attraverso un solo pulsante.

Si tratta di una funzione già utilizzata sulle piattaforme di maggiore altezza di lavoro, ma che Hinowa ha voluto introdurre anche su questa macchina da 13 m, con l’evidente fine di semplificare la vita a tutti gli operatori.

Inoltre la macchina, prima di avviare la funzione “Go Home”, memorizza l’ultima posizione di lavoro assunta, in modo da poterci ritornare automaticamente con la semplice pressione di un pulsante. Quest’ultima è la funzione “Go Back” che, com’è facile intuire, consente di ottenere un importante risparmio di tempo e un incremento significativo della produttività.

Pulsante di emergenza
e accensione

Il sottocarro “full electric”

Altra importante novità introdotta sulla nuova piattaforma TeleCrawler13 riguarda il sottocarro, costruito utilizzando motori di trazione elettrici che consentono di eseguirne la traslazione in maniera completamente elettrica, senza l’utilizzo di olio idraulico. Si tratta della prima piattaforma aerea cingolata sul mercato su cui sia stata adottata la tecnologia con motore a magneti permanenti, che garantiscono un rendimento più elevato rispetto a quelli elettrici tradizionali.

Inoltre, il sistema “full electric” è sensibilmente più efficiente rispetto a quello idraulico: si può considerare, in questo caso, un aumento di efficienza pari a quattro volte. Incremento che permette, grazie al pacco batterie agli ioni di litio, maggiori prestazioni di una piattaforma a trazione idraulica.

Un’ulteriore peculiarità dei motori di trazione elettrici utilizzati su questa nuova piattaforma è il fattore di protezione IP67: ciò significa che la macchina è in grado di lavorare anche su terreni particolarmente fangosi o polverosi. Inoltre, l’assenza di olio nel sistema di traslazione elimina totalmente il rischio di perdite sul terreno, garantendo un adeguato rispetto per l’ambiente. 

I fari di lavoro a led

 

ModelloTeleCrawler13N
Lunghezza in ordine di marcia4.316 mm (3.698 mm senza cesta)
Larghezza carro cingolato748-1.106 mm
Altezza in ordine di marcia1.948 mm
Area di stabilizzazione totale2.900×2.450 mm
Portata piattaforma136 kg
Altezza massima di lavoro13 m
Altezza massima filo muro9 m
Dimensioni navicella standard1.305x600x(h)1.100 mm
Sbraccio orizzontale6,4 m
Rotazione360° (non continua)
Jib articolazione89° (+0°/-89°)
Capacità serbatoio idraulico24 l
Pompa motore elettrico2×3,15 cc
Pressione max impianto idraulico210 bar
Batteria al litio52V 80 Ah
Caricabatteriea bordo