Il nuovo pick up di Mahindra: un Genio

2016-05-10T12:00:03+02:0010 Maggio 2016|Categorie: Notizie, Veicoli industriali e leggeri|Tag: , , , , , , , , |

Una settimana passata con il Mahindra Genio a cabina singola e 2 ruote motrici come veicolo tuttofare. Lo abbiamo usato, quindi, un po’ per tutto. Come se fosse una normale autovettura, lungo tratti urbani e misti. E come veicolo da lavoro, spostando alcune centinaia di chili di materiale. Ecco com’è andata.

Il nuovo pick up di Mahindra: un Genio veicolo commerciale veicoli commerciali VANS van prova pick up Mahindra LVC Genio

Secondo Mahindra è un Genio perché…

Le carte vincenti del nuovo Genio sono l’elevata portata, la lunghezza del vano di carico e il rapporto qualità/prezzo. Parola di Mahindra, che proprio su queste caratteristiche punta per presentare il proprio pick up al mercato.

Un mercato potenzialmente molto ampio, che comprende le imprese edili ma anche i piccoli artigiani, agricoltori, liberi professionisti che necessitano di un veicolo robusto per raggiungere il luogo di lavoro (per esempio i geometri, che devono girare per cantieri). Attività apparentemente distanti fra loro che però hanno alcune necessità in comune: trasportare merci o materiali, a volte trasportare persone; disporre di un mezzo robusto e affidabile; disporre di un mezzo versatile e agile.

Alla richiesta di:

  • elevata capacità di carico
  • facilità di trasporto materiali
  • robustezza e affidabilità
  • versatilità e agilità

il nuovo Genio risponde con:

  • telaio scatolato d’acciaio;
  • superficie di carico del cassone pari a 2.400 x 1.660 x 490 mm;
  • portata utile massima di 1.185 kg;
  • versioni a cabina singola o doppia per 2 o 5 persone;
  • 3 anni di garanzia o 100.000 km;
  • di serie airbag anteriori frontali, anti-bloccaggio elettronico delle ruote in frenata (ABS), controllo elettronico della stabilità (ESP), climatizzatore, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata con telecomando, Cruise Control, Start&Stop;
  • versione a 2 o 4 ruote motrici;
  • motorizzazione 2.2 turbodiesel common rail a 16 valvole abbinato a un cambio a cinque marce introdotto proprio sul pick up;
  • prezzo: 10.970 euro + Iva per la versione a cabina singola.

Secondo la Redazione è un Genio perché…
Innegabile che quanto affermato dalla Casa costruttrice sia vero. In effetti durante la prova abbiamo potuto constatare che la versione a due ruote motrici con cabina singola sia quella ideale per chi ha severe necessità di trasporto sia in termini di volume che di peso.

Maneggiando portiere, cofano e anta ribaltabile del cassone si ha subito la sensazione di notevole robustezza della carrozzeria, mentre basta dare un’occhiata “sotto il cassone” per accertarsi del telaio scatolato abbinato a sospensioni a balestra posteriori pensate appositamente per i viaggi a pieno carico. Questa caratteristica tecnica ovviamente gioca a sfavore quando si viaggia scarichi, perché si percepisce sulla schiena tutta la rigidità della struttura, nonostante le sospensioni della parte anteriore che dovrebbero influire in parte sul comfort della cabina.

Nonostante la lunghezza di 5,15 m e la larghezza di 1,84 m il Genio si è dimostrato un veicolo piuttosto agile nelle manovre, con un raggio di sterzata decisamente ridotto per la classe di veicolo cui appartiene, cosa piuttosto comoda se ci si deve muovere in centri urbani dalle strade strette o parcheggiare in normali parcheggi… da auto. La classica manovra a S per entrare in un parcheggio da centro urbano riesce perfettamente con una singola fluida manovra. In parte su questa agilità influisce il “muso” del Genio, relativamente compatto.

Compattezza che non vincola e compromette l’alloggiamento del motore 2.2 diesel common rail che ha dimostrato una buona ripresa ed elasticità in tutte le manovre. Eccellente lo spunto da fermo e l’erogazione della coppia massima che avviene in un intervallo di giri piuttosto ampio, da 1.600 a 2.800 rpm, intervallo che copre la quasi totalità delle situazioni di guida.

I risultati

Prestazioni
Agilità e manovrabilità
Comfort di viaggio
Comfort di carico/scarico
Consumi

Quando invece è un po’ meno Genio…

Abbiamo confermato con esperienza diretta quanto le caratteristiche tecniche del nuovo Genio dichiarate da Mahindra siano corrispondenti al vero. Il nuovo pick up Genio offre effettivamente robustezza e versatilità di non poco conto. E a un prezzo di listino a dir poco conveniente.

Si tratta però di un mezzo di lavoro, come si suol dire, duro e puro. Questo significa che a livello di comfort mancano alcune finezze. La cabina è effettivamente accessoriata con le dotazioni di serie indicate poc’anzi, quindi a livello di strumentazione non manca nulla fra quanto è considerato ormai una dotazione “basic”.

Un po’ da rifinire, a nostro avviso, sarebbe piuttosto il comfort in viaggio: la rumorosità percepita dal motore è piuttosto elevata, così come le vibrazioni, soprattutto sull’asta del cambio. Quest’ultima ha una forma piuttosto squadrata che non è comodissima da impugnare e l’asta ha un certo gioco anche a marcia inserita.

Certo si tratta di “difettucci veniali” considerando tutto il resto che il Genio offre, e sicuramente più che accettabili se quello che cercate per il vostro lavoro è un “mulo” che non si ferma davanti a (quasi) niente.

Il nuovo pick up di Mahindra: un Genio veicolo commerciale veicoli commerciali VANS van prova pick up Mahindra LVC Genio

Motore

Modello 2.2 CDRe m-Hawk
Posizione anteriore longitudinale
Tipo turbodiesel common-rail con intercooler
Cilindri 4 in linea
Alesaggio x corsa (mm) 85 x 96
Cilindrata (cc) 2.179
Potenza CV (kW) / regime 120 (88) a 4.000 giri/minuto
Coppia massima kgm (Nm) / regime 29,5 (290) a 1.600-2.800 giri/minuto
Distribuzione 4 valvole per cilindro
Rapporto di compressione 18,5 : 1

Trasmissione

Trazione posteriore oppure integrale a gestione elettronica
Cambio 5 + RM (tipo NGT 520 R V1)
Frizione idraulica, molla a diaframma, monodisco a secco

Telaio

Corpo veicolo telaio in acciaio con sovrastante carrozzeria in acciaio
Sospensioni anteriori indipendenti con molle elicoidali, posteriori ad assale rigido con balestre, ammortizzatori, barre stabilizzatrici
Freni anteriori a disco ventilato, posteriori a tamburo, ABS
Sterzo pignone e cremagliera, servoassistito
Servofreno a depressione
Ruote 6J x 15
Pneumatici 215/70 R15

N° porte 2 (SC), 4 (DC)
N° posti 2 (SC), 5 (DC)
Lunghezza (mm) 5.150
Larghezza (mm) 1.840
Altezza (mm) 1.880
Passo (mm) 3.200
Altezza minima da terra (mm) 200
Carreggiata anteriore (mm) 1.500
Carreggiata posteriore (mm) 1.500
Raggio di sterzata (m) 6,3
Peso totale a terra (kg) 2.980
Peso in ordine di marcia (kg) 1.795 (SC2), 1.895 (SC4), 2.055 (DC)
Portata utile (kg) 1.185 (SC2), 1.085 (SC4), 925 (DC)
Lunghezza del cassone (mm) 2.400 (SC), 1.620. (DC)
Larghezza del cassone (mm) 1.660
Altezza sponda cassone (mm) 490
Capacità serbatoio gasolio (l) 74
Massa rimorchiabile (kg) 750

NOTE : SC2 = Cabina Singola 2 ruote motrici, SC4 Cabina Singola 4 ruote motrici; DC = Doppia Cabina; 2WD = 2 ruote motrici; 4WD = 4 ruote motrici

Il nuovo pick up di Mahindra: un Genio veicolo commerciale veicoli commerciali VANS van prova pick up Mahindra LVC Genio