Il Nuovo Crafter Volkswagen

Il nuovo Crafter Vokswagen è stato realizzato sulla base delle esigenze e delle necessità delle differenti categorie di utenti.

Per rispondere alle diverse necessità di utilizzo gli esperti della Volkswagen, durante la fase di sviluppo del nuovo Crafter, hanno accompagnato molti clienti nella loro attività lavorativa. Questo approccio ha permesso di analizzare le effettive esigenze e individuare sistemi utili ed efficaci per venire incontro a ogni particolare necessità. Da questo studio è uscito un Crafter che offre innovative soluzioni pratiche ed elettroniche. Partiamo dal motore.

Il nuovo motore (Euro 6) 2.0 TDI “EA 288Nutz” è stato appositamente sviluppato per il nuovo Crafter ed è disponibile in quattro diverse potenze. E’ possibile scegliere tra 75 kW (102 CV), 90 kW (122 CV), 103 kW (140 CV), oppure optare per un TDI biturbo da 130 kW (177 CV). La scelta della motorizzazione dipende anche dal sistema di trazione, che può essere anteriore, posteriore o anche integrale (4MOTION). In tutte le modalità di trazione c’è poi la possibilità di scegliere tra cambio manuale e automatico

La produzione all’avanguardia si realizza nello stabilimento costruito appositamente per il Crafter a Wrzesnia, in Polonia.

Per quanto riguarda la dimensione del veicolo, in funzione del modello è possibile scegliere fra tre lunghezze diverse. A ciò si aggiungono anche tre altezze del tetto nelle versioni con carrozzeria chiusa. In sostanza ogni cliente può configurare il suo nuovo Crafter in modo assolutamente personalizzato, secondo le proprie esigenze concrete, scegliendo la combinazione più adatta di motore, cambio, trazione, lunghezza del veicolo e altezza del tetto.

Tante le soluzioni di assistenza alla guida sviluppate con l’obiettivo di ottimizzare la protezione degli occupanti in tutte le condizioni di carico, mediante dotazioni di sicurezza attive e passive. Su tutte lo sterzo elettromeccanico, per passare poi al controllo elettronico della stabilità ESP con stabilizzazione del rimorchio, al Cruise Control con regolazione automatica della distanza (ACC), al sistema di frenata anticollisione multipla, al sistema di assistenza in presenza di vento laterale (a richiesta), al sistema di assistenza del rimorchio. Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza passivi: airbag anteriori, laterali e per la testa di conducente e passeggeri, telecamera per la retromarcia, controllo distanza di parcheggio e assistenza all’uscita dal parcheggio (Rear Traffic Alert).