FPT Industrial e il Politecnico di Milano

2023-08-19T15:10:30+02:0016 Maggio 2017|Categorie: Componenti, Notizie|Tag: |

Si rinnova la partnership tra FPT Industrial – tra i leader mondiali nella progettazione, produzione e vendita di motori per applicazioni industriali – il Politecnico di Milano e la Fondazione Politecnico di Milano.

La presentazione del progetto di ricerca, che ha come focus la combustione dei motori diesel e a gas naturale e i sistemi di post-trattamento, è avvenuta presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano alla presenza di Annalisa Stupenengo, Brand President FPT Industrial, di Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, e di Gianantonio Magnani, Presidente della Fondazione Politecnico di Milano e del PoliHub.

FPT Industrial e il Politecnico di Milano Politecnico di Milano motori FPT Industrial Gianantonio Magnani FPT Industrial Fondazione Politecnico di Milano Ferruccio Resta Annalisa Stupenengo

“La possibilità di collaborare con un centro d’eccellenza tecnologica e di ricerca come il Politecnico di Milano ha un’importanza fondamentale perché è un’occasione per partecipare da protagonisti alla crescita di quelle competenze e di quelle professionalità che, in futuro, contribuiranno a permetterci di continuare a vincere le sfide del mercato”,
Questo il commento di Annalisa Stupenengo, Brand President FPT Industrial.

Mentre Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, ha affermato: “rafforzare i legami di collaborazione con grandi realtà imprenditoriali è da sempre uno degli obiettivi del Politecnico di Milano. Una grande università tecnologica come la nostra è il luogo ideale in cui sviluppare sinergie, valorizzando i talenti e le competenze sia accademiche che imprenditoriali. Partnership come quella con FPT Industrial hanno ricadute importanti anche nell’innovazione di un settore strategico per il nostro Paese come quello dei motori industriali”.

Le attività del progetto verranno coordinate da FPT Industrial (Centri di Ricerca & Sviluppo di Torino e Arbon, in Svizzera) e condotte in collaborazione con il personale del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, in particolare, con i team di ricerca dell’ICE Group (Internal Combustion Engine) e dell’LCCP Group (Laboratory of Catalysis and Catalytic Processes).