FPT celebra Leonardo da Vinci

2019-04-16T00:00:00+02:0016 Aprile 2019|Categorie: Componenti, Notizie|Tag: , , , |

Lo sanno tutti ma vale la pena ribadire: quest’anno cade il quinto anniversario della morte del grande Leonardo Da Vinci. Figura controversa, su cui corrono numerose leggende. Ma non per questo personaggio meno importante. Con le sue intuizioni Leonardo ha tracciato la strada della moderna scienza e soprattutto del moderno modo di “fare tecnologia”.

Non appare quindi per niente fuori luogo che un’azienda quale FPT, che potrebbe a buon diritto essere annoverata tra quanti hanno raccolto il testimone di Leonardo sul “come fare tecnologia” voglia dare il suo contributo alla celebrazione del Genio toscano.

Per questo FPT Industrial ha annunciato la partnership, in qualità di Main Sponsor, delle mostre “Disegnare il futuro” e “L’uomo è modello del mondo”.

L’esposizione di Torino, “Disegnare il futuro”, si terrà dal 15 aprile al 14 luglio, e le sontuose sale dei Musei Reali ospiteranno il celeberrimo Autoritratto assieme al Codice del Volo, Nudi per la battaglia di Anghiari, Studi delle zampe posteriori e anteriori del cavallo. I 13 disegni di Leonardo conservati alla Biblioteca Reale di Torino, adesso parte dei Musei Reali, provengono dalla raccolta di Giovanni Volpato e furono acquistati dal re Carlo Alberto di Savoia nel 1840. I fogli coprono quasi l’intero arco temporale della vita del genio, documentando l’attività di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità.

L’Autoritratto, che esce dal caveau della Biblioteca Reale proprio in occasione delle celebrazioni del 2019, è considerata l’opera più conosciuta del maestro fiorentino. Risale al 1515, anno in cui Leonardo lavorava presso la corte del re Francesco I in Francia, e lo ritrae ormai anziano. L’Autoritratto è un’opera degna di nota per almeno due motivi. È infatti grazie a questo disegno che la fisionomia di Leonardo è arrivata fino a noi e spesso viene identificata unicamente con quelle sembianze. Inoltre, rappresenta un’innovazione nel genere del ritratto poiché non si ritrae un soggetto semplicemente per autocelebrarlo, ma gli si conferisce un’anima.

Dal 19 aprile al 14 luglio invece, la mostra “L’uomo è modello del Mondo”, presso la Galleria dell’Accademia di Venezia, illustra al grande pubblico un cospicuo fondo di disegni di Leonardo da Vinci. La rassegna offre un interessante excursus della produzione del maestro dal 1478 al 1519, e ne documenta sia le ricerche scientifiche con studi di proporzione del corpo umano, di natura, di ottica, di fisica, di meccanica, di armi, che le fasi preparatorie per alcuni dipinti, dalla perduta Natività al Cenacolo, dal Cristo portacroce alla Battaglia d’Anghiari, fino alla Sant’Anna e le ultime
composizioni francesi. Tra tutti i disegni di Leonardo conservati dalle Gallerie dell’Accademia, spicca il celeberrimo studio di proporzioni umane, più comunemente noto come Uomo Vitruviano, diventato simbolo di perfezione classica del corpo e della mente.
FPT celebra Leonardo da Vinci motori motore Leonardo Da Vinci FPT

L’opera verrà esposta in una sala esclusiva e verranno anche illustrati i canoni proporzionali, la sezione aurea, il micro e macrocosmo, la scrittura, la tecnica esecutiva.

“Leonardo da Vinci è stato un inventore straordinario, un talento fuori dal comune, nonché un precursore anche nel campo scientifico e ingegneristico” ha dichiarato Carlo Moroni, Head of Communication di FPT Industrial. “Grazie agli studi che nascono da una minuziosa osservazione e analisi della Natura, da molti oggi è ritenuto un precursore dei principi contemporanei della Sostenibilità Ambientale. Per questo è una grande fonte di ispirazione per il nostro Brand, che da sempre dimostra di essere non solo un innovatore, ma anche un leader e un punto di riferimento del mercato per tecnologia, attenzione al cliente e all’ambiente. Come per il maestro, anche per noi, il costante impegno nella ricerca e nello sviluppo sono elementi fondamentali per continuare a lasciare il segno con soluzioni sempre innovative”.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com