Secondo GlobalData i livelli di fiducia tra i dirigenti del settore construction nel secondo trimestre 2019 hanno fatto registrare il nono calo consecutivo, attestandosi a 63,9 punti, in calo rispetto al 64,8 del Q1 2019.
Nonostante il calo, il punteggio del Construction Confidence Index (CCI) di GlobalData rimane comunque al di sopra dei 50 punti, suggerendo che i dirigenti del settore sono comunque moderatamente ottimisti sulle prospettive di crescita nei prossimi sei mesi.
L’indice di impatto economico (EII) a livello mondiale è aumentato marginalmente nel secondo trimestre del 2019, migliorando fino a 53,8 punti rispetto a 52,6 nel primo trimestre del 2019. L’indice è rimasto sopra il punteggio di 50 punti dal primo trimestre 2017; i punteggi superiori a 50 indicano che gli intervistati nel complesso ritengono che l’economia globale continui ad avere un impatto complessivamente favorevole.
Il punteggio EII per l’Europa ha fatto registrare una flessione, fermandosi a 52,5 punti nel secondo trimestre del 2019, rispetto a 53 nel primo trimestre del 2019.
Il punteggio EII per il Nord America ha continuato a migliorare, raggiungendo 58,9 punti nel secondo trimestre del 2019, rispetto a 58,1 nel primo trimestre del 2019. La crescita economica nella regione rimane solida, ma negli Stati Uniti questo è stato in parte trainato dall’accumulo di scorte a seguito delle minacce poste dalla guerra commerciale con la Cina.
Il punteggio EII per l’America Latina rimane il più basso tra le regioni globali, ma nel secondo trimestre del 2019 è aumentato verso l’alto fino al livello più alto dal terzo trimestre 2017, a 40,2 punti. L’indice rimane molto al di sotto di 50, suggerendo un impatto sfavorevole, con le principali sfide economiche e politiche che persistono in tutta la regione.
Il Medio Oriente ha registrato un forte calo nel punteggio EII durante l’ultima parte del 2018 e nel primo trimestre del 2019, che probabilmente ha riflesso il calo dei prezzi del petrolio. Tuttavia, c’è stato un leggero miglioramento nel secondo trimestre del 2019, con un aumento del punteggio a 44,5, rispecchiando il rimbalzo del mercato petrolifero.
L’EII nella regione Africa è rimasta marginalmente al di sotto del mercato di 50 punti per il terzo trimestre consecutivo e si è ridotta a 48,6 punti nel secondo trimestre del 2019.
L’Asia continua a registrare il punteggio EII più alto tra le regioni globali, con un netto miglioramento nel secondo trimestre 2019, a 66,8 punti. La regione continua a beneficiare degli alti investimenti, dell’aumento dell’urbanizzazione e della relativa stabilità politica.
L’EII per l’Australasia è rimasta relativamente alta negli ultimi trimestri, sebbene ci sia stata una leggera volatilità. Nel secondo trimestre del 2019, l’indice EII della regione si è attestato a 61,4, in calo rispetto al punteggio del 62,3 del trimestre precedente. L’economia australiana ha sottoperformato negli ultimi trimestri e la Reserve Bank of Australia ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita economica.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com