APEX 2017: Le novità Socage

Ad Apex 2017 Socage presenterà i nuovi prodotti tra cui la forSte 75TJJ con il nuovo Convertible Basket, la Serie VT-VTJ e le piattaforme della Serie E.

Piattaforma aerea telescopica con doppio jib, la forSte 75TJJ raggiunge i 75 m di altezza ed è installabile su autocarri con PTT minima di 32 t. Lo sbraccio è di 40 m e la capacità massima è di 600 kg (6 operatori + attrezzi). La rotazione della parte aerea è di 700 gradi. La forSte 75TJJ può essere equipaggiata con verricello idraulico montato su jib, con capacità di 900 kg.
E il Convertible Basket?

Il Convertible Basket è un nuovo brevetto Socage. Si tratta di un nuovo cesto in alluminio allargabile idraulicamente (2.300/3.500×1.300×1.100 mm), con parapetto sollevabile per agevolare il carico del cestello. E’ stato pensato in particolare per chi opera nello smaltimento dell’Eternit, e potrà essere montato su tutte le piattaforme aeree Socage della gamma forSte TJ-TJJ a partire dai 35 m di altezza.

Tante novità e qualche sorpresa per chi visiterà lo stand Socage ad Amsterdam che sorgerà all'insegna del pay off “be LIGHT, be EASY, be GREEN”.

Ad Amsterdam ci sarà anche la Serie VT-VTJ, le piattaforme aeree telescopiche installate su VAN. La forSte 12VT è una piattaforma aerea senza stabilizzatori alta 12 m, la forSte 15 VTJ raggiunge un’altezza di 15 m e si avvale del jib articolato.

Sempre ad Apex Socage porterà anche alcuni modelli della Serie E: le piattaforme aeree autocarrate su veicoli da 3,5 t con portata di 300 kg e montate sul telaio X-Factor, brevetto Socage. Questo telaio con la forma tipica ad X (ME+ME) consente di avere un’installazione universale per qualsiasi autocarro, di avere gli stabilizzatori verticali e di poter lavorare anche in sagoma. La serie E si avvale anche dei profili SPP, “Socage Project Profile”, in materiale altoresistenziale, creati per alleggerire al massimo il telaio.

I vantaggi dell’SPP

  • modularità delle macchine,
  • riduzione dal 30 al 50 percento del peso della parte aerea,
  • diminuzione dei consumi dell’autocarro.