Yanmar CE | A SaMoTer 2023 le macchine compatte in rosso e il nuovo programma Top Full

2023-04-22T17:13:39+02:00

Con SaMoTer 2023 la gamma di Yanmar CE si arricchisce di nuovi modelli compatti che non tarderanno a guadagnarsi l’attenzione e la considerazione tipicamente riservati alle macchine dalla sfavillante livrea rossa

Allineati sul piazzale, sei escavatori Yanmar CE fanno bella mostra di sé, rappresentando non solo la forza dell’azienda che li ha acquistati, ma anche un excursus tecnologico temporale nonché di gamma davvero notevole per un solo colpo d’occhio.

A regalarci questo scatto S.C. Edil, impresa di costruzioni di Castellamonte (TO) che fin dagli albori della sua storia ha fatto di Yanmar CE uno dei suoi marchi movimento terra d’elezione. E di MMT, dealer del Costruttore nipponico, uno dei fornitori che nel tempo si sono trasformati in veri e propri partner di crescita.

Ma che azienda è S.C. Edil, e perché proprio Yanmar per le macchine movimento terra compatte, lo abbiamo chiesto a Sara Pagliero, titolare con la sorella Monica, nonché direttore tecnico dell’azienda di famiglia.

Da sinistra, Monica e Sara Pagliero, titolari di S.C. Edil

S.C. EDIL, DA SEMPRE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Fondata da Renzo Pagliero nel 1976, S.C. Edil è da sempre un’impresa attiva nel settore degli appalti pubblici. Grazie alla dedizione del fondatore, l’azienda ereditata dalle sue figlie, nella quale lavora anche la madre Francesca, non è solo finanziariamente e strutturalmente soli- da, ma gode anche di un’ottima reputazione sul territorio piemontese e valdostano, dove opera in maniera continuativa con alcune realtà pubbliche come Smat, Città Metropolitana di Torino e diversi Comuni piemontesi.

Opere di sistemazione stradale e arredo urbano realizzate da S.C. Edil nel comune di Volpiano

Specializzata nella realizzazione e manutenzione di acquedotti, gasdotti, reti fognarie, opere di irrigazione, opere stradali (asfaltature, marciapiedi, ecc), scogliere per alvei fluviali e opere di difesa spondale in genere, nonché lavori edili (nuove costruzioni o ristrutturazioni di edifici come RSA e scuole), S.C Edil si avvale della collaborazione di una trentina di operai, due geometri responsabili di cantiere e quattro persone in amministrazione, oltre a un parco mezzi davvero notevole, sia per dimensioni (oltre 130 unità) che per tipologia (si va dalla quindicina di automezzi patente B come auto e furgoni allestiti con pianale, cassone e piccole gru, per arrivare ad altrettanti autocarri con MTT superiore alle 3,5 t, passando per rimorchi, sollevatori telescopici, autobetoniere ed arrivare alle macchine movimento terra, circa una trentina, che insieme a svariate macchine stradali tra cui una vibrofinitrice e diversi rulli, e numerose attrezzature da cantiere, compongono la flotta di proprietà).

Opere di sistemazione stradale e arredo urbano realizzate da S.C. Edil nel comune di Volpiano

In questo patrimonio meccanico spicca Yanmar quale marchio di elezione per le macchine movimento terra compatte (sotto le 10 t), scelta fin dai primi Anni 2000, con le 12 unità tra mini e midiescavatori attualmente in attività. Ultimo arrivo, un ViO33, acquistato nel 2022.

Molti, ed essenziali, i perché della scelta del Costruttore nipponico. “Potrei spiegare la nostra continua e rinnovata fiducia nelle macchine Yanmar dicendo solo che ritengo siano quelle che offrono il migliore compromesso tra qualità, prezzo e servizio di assistenza, ma c’è davvero molto di più” dichiara Sara Pagliero. “Innanzitutto c’è la soddisfazione dei nostri operatori, avvezzi da molti anni alle macchine Yanmar, alle loro comodità e ai loro dispositivi. Inoltre, avere in flotta macchine affini tra loro significa an- che una conoscenza più approfondita delle loro caratteristiche tecniche da parte dei nostri operatori, cosa che facilita e velocizza quelle piccole operazioni di manutenzione quotidiana necessarie a mantenere elevati gli standard di sicurezza e produttività nei nostri cantieri. Con un tale livello di conoscenza, anche una semplice telefonata ai tecnici di MMT ci permette di risolvere al volo piccoli disguidi senza il loro intervento diretto. Interventi che sono una componente essenziale della nostra scelta. L’assistenza di MMT è infatti perfetta, sia sotto il punto di vista della preparazione e competenza tecnica, che della rapidità, requisito indispensabile per noi che operiamo con tempi di commessa molto rigidi, nei quali un fermo macchina improvviso può creare problemi a cascata. Infine, anche il fatto che le macchine Yanmar conservino un alto valore residuo quali macchine usate non è fattore di poco conto”.

Realizzazione di rotatoria stradale nel comune di Castellamonte a opera di S.C. Edil

S.C. Edil è stata conquistata dalla qualità a 360 gradi di Yanmar e del suo dealer MMT, qualità riconfermata anche dal ViO33 acquistato da pochi mesi. “Si tratta della macchina perfetta per gran parte dei lavori che effettuiamo: compatta, si adatta bene ai cantieri stretti in cui di solito andiamo ad operare, come i molti rifacimenti stradali che spesso avvengono mantenendo comunque il traffico aperto a sensi alternati” prosegue Sara Pagliero. “Nonostante le dimensioni compatte, i nostri operatori sono moltosoddisfatti sia del comfort di bordo del nuovo ViO33, che delle sue prestazioni. In verità, dicono che sia una delle macchine più veloci e al contempo precise della nostra flotta!”.

Da sinistra, Monica Pagliero di S.C. Edil, Luciano Gagliasso di MMT e Sara Pagliero, di S.C. Edil

IL VIO33 NEI DETTAGLI

E come non dare ragione a Sara Pagliero e ai suoi operatori. In effetti il ViO33 è un gioiellino che fa del mix di peculiarità tecniche il proprio vantaggio sui competitor. Nelle sue dimensioni compatte (4.870 x 1.550 mm con lama posteriore e altezza di 2.460 mm) riesce a integrare tutta la potenza meccanica e idraulica atta a sprigionare una forza di scavo di 18.1 kN con braccio corto e di 29.9 kN con benna.

I 18.5 kW del motore Yanmar, abbinati alla coppia compresa tra 85.5 e 94.5 Nm, e all’im- pianto idraulico VIPPS (ViO Progressive 3 Pumps System) da 210 bar di pressione in grado di flussare un massimo di 53.8 – 1 l/min con PTO a due vie non lasciano spazio a dubbi. La profondità di scavo con lama abbassata è di 2.950 mm (3.190 mm con avambraccio lungo), mentre il raggio di scavo massimo al suolo è di 4.730 mm (4.980 mm con avambraccio lungo). L’altezza di scarico massima è di 3.160 mm (3.300 mm con avambraccio lungo). Il peso di trasporto nella versione cabinata con cingoli in gomma è di 3.200 kg.

GLI ALTRI COMPATTI YANMAR IN SCENA A SAMOTER 2023

Alla manifestazione scaligera Yanmar CE parteciperà in grande spol- vero, sfruttando il palcoscenico della fiera per presentare due nuove “punte di diamante”: stiamo parlando innanzitutto della nuova pala gommata compatta V7HW (Heavy Weight), nonché del prototipo della pala gommata compatta V7, che sarà disponibile poi da settembre. E poi, allo stand in rosso, sarà un tripudio di mini e midiescavatori, escavatori gommati e minidumper (vedi box per una carrellata sui modelli in esposizione).

Andando nel dettaglio della nuova V7HW, che verrà lanciata nei prossimi mesi, si tratta di una macchina basata su una nuova piattaforma in grado di supportare sia motorizzazioni diesel che elettriche. Rispetto ad altri modelli Yanmar, la V7HW non utilizza l’oscillazione posteriore esterna, ma ha un nuovo tipo di snodo “intelligente” che combina l’articolazione con l’oscillazione, mantenendo così bassa l’altezza della macchina che può entrare agevolmente in container standard oltre ad essere trasportata più facilmente.

Tante le macchine Yanmar CE sotto il cielo veronese, a partire dai mini ViO23-6 e ViO38-6. Caratterizzato da un sottocarro estensibile e da un peso ridotto, il ViO23-6 è mosso da una combinazione di motore a iniezione indiretta e impianto idraulico di ultima generazione in grado di assicurare la potenza necessaria, unita all’indispensabile precisione nei movimenti date le mission di un mini di questa taglia. Nella sua compattezza, il ViO23-6 risulta comunque confortevole a bordo e l’operatore può contare su funzioni di sicurezza avanzate.

Con un raggio di rotazione di soli 2.875 mm, un raggio di sterzata ridotto, un contrappeso e una parte anteriore del telaio superiore che non sporgono oltre la sagoma dei cingoli, il ViO38-6 si pone al vertice della compattezza delle macchine girosagoma, ideale per scavi filomuro e in ambienti urbani con spazio limitato.

Il miniescavatore SV08-1C è talmente stretto da passare da una porta di larghezza standard

Presente anche l’SV08-1C, escavatore compatto utilizzabile sia in ambienti interni che esterni, facile da trasportare. La larghezza della macchina è ridotta a soli 840 mm con il sottocarro completamente esteso e il raggio di rotazione anteriore minimo è di 950 mm con massimo angolo di brandeggio.

Il ViO57-6B è un escavatore girosagoma con sottocarro ottimizzato per la massima stabilità e durata

Il ViO57-6B sarà invece il protagonista nel segmento delle 5 t: macchina equipaggiata con motori di ultima generazione e sistema idraulico ViPPS, si tratta di un girosagoma con sottocarro ottimizzato per la massima stabilità e durata abbinata a un elevato livello di sicurezza e comfort per l’operatore.

Tra i midi faranno la loro comparsa i modelli SV100-2PB da 10 t, che combina prestazioni Heavy Duty con una struttura compatta, ideale per i lavori più impegnativi, e il modello B7-6, un vero e proprio girosagoma nella categoria delle 8-10 t che sfoggia un raggio di rotazione anteriore di 1.320 mm (34% in meno rispetto a macchine similari con braccio articolato).

L’escavatore gommato B95W sarà uno dei modelli esposti a SaMoTer 2023

Tra i gommati ci sarà il modello B95W, da 9 t, macchina le cui caratteristiche le permettono di affrontare lavori normalmente riservati a macchine di maggiore tonnellaggio.

Chiudiamo la carrellata scaligera di Yanmar CE ricordando che allo stand sarà esposto anche il C30R-3 in rappresentanza della categoria dei minidumper cingolati.

IL PROGRAMMA TOP FULL

Una delle novità di SaMoTer, infine, non sarà relativa a macchine, bensì a un nuovo servizio. Il Costruttore nipponico presenterà infatti il nuovo programma Top Full, un contratto di locazione completa, ossia comprensivo dei servizi di manutenzione, riparazione e assicurativi, applicabile a tutti i modelli della sua gamma, con una durata variabile a scelta del cliente tra i 24-36-48 mesi.

Yanmar metterà a disposizione tale servizio ai propri dealer che potranno a loro volta proporlo ai propri clienti. A fronte dell’utilizzo della macchina scelta e dei servizi annessi al contratto, il cliente corrisponde un canone d’uso con rata fissa e, alla scadenza del contratto, la macchina può essere riscattata come usato dal cliente o dal dealer, oppure tornare nel circuito degli usati di Yanmar.

I vantaggi di questo nuovo programma per il cliente sono evidenti: a fronte di un costo certo e invariabile (canone mensile) e completamente scaricabile come costo aziendale, il cliente dispone di una macchina affidabile e coperta da ogni tipo di rischio, dal furto al fermo macchina per guasto, alla normale manutenzione.

Anche per il dealer il programma Top Full rappresenta un vantaggio in termini sia economici (nuovo servizio da offrire ai clienti) che in termini di pianificazione delle attività di officina. E al termine della locazione, può riscattare come usato una macchina perfettamente manutenuta e quindi con un valore residuo molto alto.