Una fabbrica di batterie per camion e autobus elettrici. Un investimento di MAN Truck & Bus

Prosegue il sentiero verso l’elettrificazione tracciato dal Gruppo Traton di cui fa parte anche MAN Truck & Bus. Man mano che la tecnologia delle batterie evolve, elettrificare automezzi pesanti come camion e autobus diventa fattibile, quindi il passo successivo è creare le fabbriche necessarie allo sviluppo di questi mezz. E delle loro componenti. In questo quadro si inserisce la nuova fabbrica di batterie che MAN sta realizzando a Norimberga, dedicata alla produzione su larga scala di batterie per camion e autobus elettrici, che diventerà pienamente operativa nel 2025.

Un progetto da 100 milioni e 350 posti di lavoro: la fabbrica di batterie di Norimberga

Per questo progetto l’azienda investirà nei prossimi cinque anni circa 100 milioni di euro nel sito produttivo di motori a combustione, che vanta già una lunga tradizione in questo ambito. Le capacità di produzione saranno ampliate a oltre 100 mila batterie all’anno e gli investimenti nello sviluppo della loro produzione assicureranno 350 posti di lavoro con una chiara prospettiva per il futuro, sia per l’occupazione sia per la sede di Norimberga. Questo importante investimento è stato deciso in stretta collaborazione tra azienda e rappresentanti sindacali, con il supporto attivo dei politici bavaresi.

Piccoli step, e un aiuto dal governo bavarese

Le batterie, che con i motori sono il cuore dei veicoli commerciali elettrici, inizialmente saranno prodotte manualmente nello stabilimento MAN di Norimberga in piccola serie per circa due anni e mezzo. L’avvio della produzione su larga scala è previsto per la metà del 2023 e il completamento entro la fine del 2024.

MAN pone così le basi per l’industrializzazione dei sistemi di azionamento elettrici per autocarri e autobus. Il produttore di veicoli commerciali sta ricevendo il supporto del governo bavarese, che ha promesso un contributo di circa 30 milioni di euro alla ricerca energetica e al finanziamento della tecnologia per il periodo dal 2023 al 2027, a condizione che i requisiti di bilancio siano soddisfatti. 

Pillole tecniche

Le batterie sono il risultato di un complesso assemblaggio e di vere e proprie ‘powerhouse’ costituite da celle che a loro volta sono raggruppate in moduli e combinate in singoli strati per formare l’alloggiamento (pack) della batteria. Ciò richiede un elevato livello di know-how e severi standard di sicurezza.

A seconda dell’autonomia, un camion elettrico pesante necessita fino a sei di queste batterie che inizialmente daranno agli e-truck MAN un’autonomia da 600 a 800 chilometri. Con la prossima generazione di batterie, intorno al 2026, sono previste autonomie fino a 1.000 chilometri e questo renderà finalmente l’e-truck adatto al trasporto su lunghe distanze.

Verso la metà del decennio, il TCO (total cost of ownership) di un camion elettrico e di uno diesel sarà allo stesso livello. MAN dunque prevede che la domanda di veicoli elettrici aumenterà in modo significativo al più tardi entro tale data, a condizione che sia disponibile l’infrastruttura di ricarica appropriata.