Un primato per Sireg Geotech

2023-03-15T10:34:03+01:0013 Marzo 2023|Categorie: Notizie, We are Drilling & Foundations|

Sireg Geotech, tra i leader nella produzione ed esportazione di prodotti in materiali compositi per ingegneria civile e geotecnica, è la prima azienda in Italia ed Europa a ottenere la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato.

Garanzia di qualità e prestazioni

L’azienda Sireg, che dalla sede di Arcore produce ed esporta in oltre 70 paesi del mondo i suoi prodotti non metallici e compositi per i settori della geotecnica e dell’ingegneria civile, ha richiesto e ottenuto la Valutazione tecnica europea ETA (European Technical Assessment) per la sua famiglia di barre e staffe in vetroresina destinate al rinforzo di opere edili e altri elementi in cemento armato. Le barre Glasspree di Sireg vengono così a rappresentare, ad oggi, le uniche barre in materiale composito GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) con certificazione ETA disponibili sul mercato.

L’importante traguardo rappresenta un passo strategico nella direzione della marcatura CE di questa famiglia di prodotti in vetroresina (VTR), più durevoli e più sostenibili rispetto all’acciaio, che finalmente potranno essere applicati in modo più sicuro a garanzia e a vantaggio sia dei committenti, sia dell’intera industria delle costruzioni in Italia e in Europa.

Iter della certificazione ETA e i risvolti per il settore delle costruzioni

Sireg vanta un’esperienza più che trentennale nella fabbricazione di barre in vetroresina ed è stata la prima società produttrice di materiali compositi a evidenziare l’esigenza di una certificazione europea per questo tipo di prodotti, classificati come non tradizionali e dunque non coperti da norme armonizzate, allo scopo di incentivarne l’applicazione anche in ambito strutturale nelle opere di costruzione. Per tali opere, infatti, le NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) prevedono appunto l’obbligo di certificazione e Sireg ha dunque agito da apripista per una più sicura e vantaggiosa applicazione di questo materiale innovativo.

Nel 2019 l’azienda ha dunque avviato con l’ITC-CNR, ovvero il TAB (Organismo di Valutazione Tecnica) italiano la richiesta volontaria per la stesura del Documento di Valutazione Europea (EAD), necessario alla successiva marcatura CE. Ha così redatto i protocolli di certificazione europea, dove sono definite le caratteristiche essenziali da testare e i metodi di prova da utilizzare per la valutazione del prodotto. Sulla base di questi protocolli ha svolto oltre 350 test di laboratorio per garantire le prestazioni meccaniche e di durabilità delle barre Sireg Glasspree. E finalmente, in chiusura del 2022, l’iter è avanzato fino all’ottenimento dell’ETA per questa famiglia di prodotti.

Le barre in fibra di vetro Glasspree di Sireg certificate ETA sono fabbricate secondo il processo chiamato pultrusione che permette di realizzare prodotti dalle elevate caratteristiche meccaniche e di durabilità. Il vetro, in particolare, svolge un ruolo dominante in termini di vantaggi grazie a una serie di caratteristiche chimico-meccaniche che, in relazione ai costi, lo rendono oggi la migliore soluzione per applicazioni in ambienti particolarmente aggressivi per le comuni armature in acciaio, come gli ambienti salini, o in presenza di campi elettromagnetici o utilizzo di cloruri antigelo, ecc.