Il DX235LC-5 è l’ultima new entry della gamma di escavatori cingolati Doosan che rientra ovviamente nella fascia Stage IV per quanto riguarda le emissioni e nella generazione LC-5 per quanto riguarda la gamma di prodotti coreana, andando a occupare la casella delle 23 t di peso operativo.
Come ogni nuova macchina che si rispetti, anche il DX235LC-5 di Doosan offre numerose innovazioni e migliorie, tutte (o quasi) focalizzate nell’ottimizzare la filosofia costruttiva Doosan che vuole al primo posto non solo le prestazioni (comunque importanti), ma anche altri aspetti essenziali dei moderni escavatori, tra cui la qualità di vita a bordo, l’efficienza nei consumi, maggior facilità di manutenzione e durabilità delle componenti (che si traduce in una maggior robustezza complessiva dell’escavatore), sicurezza, affidabilità e, parametro ultimo ma fondamentale, il miglior rapporto qualità/prezzo possibile.
Quindi, ricapitolando, i progettisti coreani hanno puntato il focus su consumi, disponibilità operativa e ritorno dell’investimento per un nuovo modello che si propone più potente, robusto e agile del precedente.
Il DX235LC-5 è il nuovo 23 t di Doosan, che rappresenta anche la nuova generazione Stage IV del Costruttore coreano.
Il DX235LC-5 è un escavatore a carreggiata standard (2,99 m) a cui si affianca il modello DX235NLC-5 a carreggiata ridotta e il modello DX235LCR-5 a raggio ridotto, entrambi presentati in anteprima lo scorso aprile a Intermat 2015. Con il modello a carreggiata standard il Costruttore coreano intende soddisfare specifiche richieste raccolte direttamente dal mercato che è alla ricerca di una macchina con prestazioni ma anche stabilità e sicurezza superiori, pur mantenendo i consumi bassi, rispetto a quelle dell’escavatore Stage IIIB Doosan DX225LC-3 da 22 tonnellate e in grado di confrontarsi favorevolmente in termini di potenza e produttività con il modello maggiore DX255LC-5.
Il DX235LC-5 combina un sottocarro largo 2,99 m, un peso totale di 900 kg più elevato e un contrappeso decisamente più pesante (5.000 kg rispetto ai 4.300 kg del DX225LC-3) con un gruppo braccio-bilanciere reso più robusto (cilindri inclusi). Così riprogettato il nuovo escavatore offre forze alla benna e al bilanciere decisamente superiori rispetto al modello precedente: la forza al bilanciere è in media del 7-8% maggiore rispetto a quella del DX225LC-3 e la differenza tra i due escavatori è ancora più netta per quanto riguarda la forza alla benna, del 15-16% maggiore nel modello DX235LC-5. Il DX235LC-5 offre inoltre capacità di sollevamento maggiori: +6% frontalmente (7,71 t) e +8% sui lati (4,92 t).
Esternamente il DX235LC-5 adotta lo stesso stile e design comune a tutti gli escavatori Doosan della generazione LC-5, che unisce un look moderno a una nota accattivante e aggressiva. Un carattere ben sostenuto anche dal propulsore, un diesel 6 cilindri con turbo compressore e raffreddamento ad acqua Doosan DL06P, conforme alla normativa Stage IV, che abbina convenienza e bassi costi operativi grazie al fatto di non far ricorso al filtro antiparticolato (DPF), ma ai soli sistemi di post trattamento del ricircolo dei gas di scarico raffreddati (EGR) e della riduzione catalitica selettiva (SCR). Il motore eroga 169 HP a 1.800 rpm. L’integrazione tra il DL06P, uno dei motori più affidabili e parsimoniosi della storia del Costruttore coreano, e le altre esclusive innovazioni introdotte in questa macchina assicura un miglioramento complessivo dei consumi del 9%. Tali funzionalità includono la nuova schermata “Trip Meter Setting” che permette all’operatore di controllare i consumi giornalieri (o su altro periodo selezionato) direttamente tramite il pannello di controllo e lo speciale sistema Doosan SPC (Smart Power Control) che ottimizza l’equilibrio tra l’erogazione della pompa e la potenza motrice, migliorando ulteriormente l’efficienza dei consumi.
Grazie al nuovo sistema CoreTMS per il monitoraggio a distanza delle macchine, da oggi previsto di serie su tutti gli escavatori Doosan con peso operativo superiore alle 14 t, controllare i consumi e dove si trova la macchina sarà ancora più facile.
Come tutti i nuovi escavatori LC-5 da oltre 20 t, anche il DX235LC-5 incorpora una piastra a spessore maggiorato all’interno di braccio e bilanciere che, applicata con un diverso metodo di saldatura, rafforza il gruppo di lavoro e smorza la concentrazione delle sollecitazioni. Per massimizzare ulteriormente la durata e ridurre la rumorosità, tutti i modelli LC-5 montano boccole EM (Enhanced Macrosurface), molto più efficaci rispetto alle boccole tradizionali quando adeguatamente lubrificate.
A livello di manutenzione ordinaria, il nuovo DX235LC-5 è provvisto di serie di prefiltri aria che riducono sensibilmente l’ingresso di polvere, detriti, insetti, pioggia e neve, assicurando un flusso di aria più pulito in ingresso al motore. Ciò estende gli intervalli di manutenzione del filtro aria a vantaggio di disponibilità operativa e produttività. Cambiata la posizione anche del filtro aria interno della cabina che ora è più protetto, mentrei filtri dell’aria condizionata sono stati ridisegnati per facilitarne la sostituzione. Tutte le opzioni esistenti, inclusa carreggiata stretta, bilancieri corti e lunghi, pattini e circuiti idraulici, sono disponibili anche per il nuovo escavatore DX235LC-5.
Già eccellente per spaziosità ed ergonomia, la nuova cabina del DX235LC-5 è più spaziosa rispetto a quella del DX225LC-3 ed è stata ulteriormente raffinata per garantire un comfort e una facilità di funzionamento davvero impareggiabili.
La cabina offre una precisione di controllo eccezionale grazie al nuovo sistema di comando degli accessori mediante joystick o pedale a due vie. L’operatore dispone inoltre di un comando a scorrimento intermittente/continuo che è un’esclusiva a livello mondiale degli escavatori Doosan.
JOYSTICK E PEDALI
Le due parti della cabina a contatto 8 ore al giorno con l’operatore meritano uno studio “a parte”
Sul nuovo escavatore DX235LC-5 il joystick è stato accorciato per ridurre lo sforzo di azionamento mentre un nuovo pedale per l’avanzamento rettilineo è presente a sinistra dei pedali di traslazione, caratteristica che si rivela particolarmente utile in caso di trasferimenti su lunghe distanze, perché consente all’operatore di non affaticare eccessivam