Un Symposium Day per la prevenzione incendi. Ma anche un libro e un sito web specifico. L’impegno di Rockwool a fronte del Decreto Ministeriale 03/08/2015.

L’Italia è un Paese in cui le norme spesso creano più confusione che ausilio. Ma inutile parlare di banalità e continuare a incrementare il malcontento. Meglio dare spazio e voce invece a quello che funziona.
L’evento di cui parliamo oggi sembra essere parte di quel qualcosa che funziona: basta vedere l’affluenza di architetti, ingegneri e liberi professionisti. Stiamo parlando del Symposium Day organizzato da Rockwool insieme a una serie di enti e professionisti (VVF, UNI, UNICMI) con l’obiettivo di fare chiarezza e approfondire le tematiche legate al Decreto Ministeriale 03/08/2015, Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, che si sta tenendo proprio mentre scriviamo.
Una giornata intera dedicata all’evoluzione tecnica e normativa nell’ambito della sicurezza antincendio, quindi. Ma non solo. Ci sono stati approfondimenti progettuali, come l’intervento di Cino Zucchi, architetto, che ha affrontato il tema di come la progettazione e le problematiche di sicurezza antincendio possano unirsi e armonizzarsi con il design e l’aspetto più estetico dell’edificazione (nonché con gli aspetti dei costi, ossia contenere le spese di costruzione laddove possibile) attingendo alla sperimentazione. Sperimentare, ossia a livello progettuale immaginarsi soluzioni nuove e originali, è la strada che può portare a una corretta progettazione, una corretta prevenzione degli incendi e un buon contenimento dei costi che in toto portano alla realizzazione di edifici che sono lo stato dell’arte sia in materia di sicurezza che di design e bellezza. A livello tecnico saranno approfondite le tematiche della sicurezza antincendio nell’ambito delle facciate e delle coperture.
L’impegno di Rockwool: il libro
Ovviamente partecipare al Symposium Day sarebbe l’optimum per ascoltare gli interventi dei vari relatori, ma fortunatamente Rockwool ha pensato più in grande rispetto a una singola giornata di incontro, che per quanto preziosa e ben organizzata, resta un momento limitato nel tempo e può approfondire solo alcuni aspetti di un argomento, la tecnica antincendio, estremamente vasta.

Per questo ha contribuito alla realizzazione di un volume che si propone di affiancare il professionista per fornire un supporto informativo e formativo: il volume si intitola “Sintesi guidata del Decreto Ministeriale 03/08/2015 – Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi”.
Nella pubblicazione si parte sottolineando come il Decreto superi i rigidi schemi prescrittivi del passato aprendo al mondo professionale e fornendo uno stimolo a uscire dal mondo normativo conosciuto per confrontarsi con metodi alternativi non standardizzabili, che richiedono però giustificazioni specifiche. Questo, se da una parte è un evento atteso e ben accolto, dall’altro implica una maggiore responsabilità del settore professionale che deve a questo punto essere sempre più attento alla formazione, alle competenze e alla specializzazione delle diverse figure.
Autore: Luca Talamona
Titolo: Sintesi guidata del Decreto Ministeriale 03/08/2015 – Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi
Sommario
Cap. 1 – Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015
Cap. 2 – Generalità: i profili di rischio
Cap. 3 – Le strategie antincendio
Cap. 4 – Le regole tecniche verticali (aree di rischio specifico, per atmosfere esplosive, vani ascensori)
Cap. 5 – Metodi
Cap. 6 – Esempi d’applicazione (su un’officina, attività non normata ma soggetta a controllo di prevenzione incendi)
L’impegno di Rockwool: il sito
Sempre strettamente legato alle tematiche affrontate nel corso del Symposium Day è il nuovo sito web http://www.fireonline.it promosso da Rockwool che si pone l’obiettivo di creare uno spazio virtuale di informazione e confronto per tutta la filiera delle costruzioni.
Fire sta per F.I.R.E. ossia Forum Innovazione Responsabilità Edilizia.
I lavori del convegno saranno pubblicati in un’apposita sezione del sito e contribuiranno a creare un forum nel quale raccogliere il contributo di Università, Ordini Professionali, Istituzioni, Associazioni che si occupano di protezione dal fuoco.
Altre pubblicazioni Rockwool
Teoria e tecnologia delle coperture ad elevate prestazioni
Pareti ventilate ad alte prestazioni – Teoria e soluzioni