Un Escavatore EC230 Electric di Volvo CE per un cantiere sostenibile in Danimarca

2023-03-07T17:20:25+01:007 Marzo 2023|Categorie: Movimento terra, Notizie|Tag: |

Se si deve parlare di sostenibilità in cantiere, lo si deve fare con criterio e questo significa che tutti gli aspetti, i processi e le macchine di un cantiere devono essere a loro volta sostenibili.

Ecco perché in Danimarca è stato scelto di mettere alla prova un escavatore EC230 Electric di Volvo CE in un cantiere pionieristico attraverso il quale i tre partner dell’operazione intendono testare tutte le possibili soluzioni sostenibili applicabili a un cantiere edile urbano. 

Il progetto Green Construction Site of the Future vede l’EC230 Electric di Volvo Ce protagonista assoluto in moltissime applicazioni

L’EC230 Electric da 23 t di Volvo CE è attualmente il più grande escavatore della gamma elettrica del Costruttore svedese ed è stato messo in prima linea nel cantiere del progetto Green Construction Site of the Future della città danese di Aarhus,  la seconda città più grande della Danimarca e una delle città non solo con la più rapida crescita prevista, ma anche una di quelle che aspira a raggiungere l’obiettivo zero emissioni nette di gas serra quanto prima, ossia entro il 2040. Da qui, da questo obiettivo, l’esperimento in atto da dicembre 2022 che vede schierata Volvo CE (con l’EC230 Electric), la città di Aarhus, il Danish Technology Institute e la società di ingegneria civile Per Aarsleff A/S nella confusione di questo “prototipo di cantiere urbano” il cui scopo è colmare le lacune di informazione ed esperienza nella conduzione e nel cosa è possibile fare e cosa no con l’uso di macchine elettriche in ambito urbano.

L’EC230 Electric di Volvo CE è stato schierato in prima linea e ha lavorato al massimo delle sue potenzialità mentre veniva effettuato in tempo reale il monitoraggio della qualità dell’aria e del rumore per fornire preziose informazioni sui vantaggi dell’introduzione di macchine da costruzione elettriche, ibride e a biocarburanti (HVO) rispetto alle attrezzature convenzionali. 

“Non c’è documentazione sufficiente sull’effetto reale delle diverse soluzioni sostenibili. In questo progetto, documentiamo l’effetto che iniziative specifiche hanno sulla riduzione dell’impatto ambientale, in particolare la riduzione del rumore, della CO 2 e di altre emissioni, comprese diverse opzioni per la fornitura di energia verde” ha spiegato Lars Overgaard Senior Project Manager presso Green Construction Site of The Future. “L’elettrificazione dei veicoli non stradali ha un grande potenziale, ma ci sono anche ostacoli. Infine, convertiamo i dati in approfondimenti e quindi aiutiamo il settore edile ad accelerare la transizione verde”.

Presente fin dalla prima fase del cantiere, l’EC230 Electric si è cimentato prima di tutto nello scavo iniziale propedeutico all’inizio delle fasi di costruzione e sta ora portando avanti altre fasi del cantiere. Oltre ad essere a zero emissioni, questa macchina full electric di Volvo CE ha convinto anche per la sua tecnologia di ricarica, sia lenta durante la notte che rapida durante le pause: in questo modo sia il modello di ricarica che il carico sulla rete sono stati monitorati in tempo reale, fornendo dati preziosi per ulteriori indagini su come es. garantire energia sufficiente per un’ulteriore elettrificazione.