Tyrebirth: il microonde per i pneumatici

Pneumatici e copertoni riciclati nel microonde: Tyrebirth è il rivoluzionario sistema di scomposizione termica delle gomme finanziato da CAF (Cooperativa Autotrasportatori Fiorentini) e sviluppato dall’Università di Firenze.

Tyrebirth: il microonde per i pneumatici Università di Firenze Tyrebirth riciclaggio pneumatici riciclaggio ecologia demolizione CAF (Cooperativa Autotrasportatori Fiorentini)

Tyrebirth è uno speciale forno a microonde appositamente progettato per smaltire copertoni e pneumatici a fine vita. Il sistema produce energia, si autoalimenta, evita l’incenerimento e riduce l’impatto sull’ambiente dando vita a nuovi materiali – un gas, un liquido e una componente solida – interamente riutilizzabili.

Basato sulla pirolisi dei copertoni, il trattamento riduce l'impatto provocato dagli pneumatici inutilizzati, produce energia, si autoalimenta, e dà vita a materiali di risulta che vengono completamente riutilizzati. Presto la creazione del primo forno industriale.

Basato sulla pirolisi dei copertoni, il trattamento riduce l’impatto provocato dagli pneumatici inutilizzati, produce energia, si autoalimenta, e dà vita a materiali di risulta che vengono completamente riutilizzati. Presto la creazione del primo forno industriale.

Tyrebirth: il microonde per i pneumatici Università di Firenze Tyrebirth riciclaggio pneumatici riciclaggio ecologia demolizione CAF (Cooperativa Autotrasportatori Fiorentini)

Un’idea apparentemente semplice ma destinata ad avere un effetto rivoluzionario. Il prossimo obiettivo dei suoi inventori è la creazione di un impianto che avvii il trattamento termico dei pneumatici e di altri materiali plastici a livello industriale.

Tyrebirth porta la firma del Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze e dei due chimici Piero Frediani, già professore ordinario di Chimica industriale all’Ateneo fiorentino, Silvio Occhialini, coordinatore del progetto, e dei loro collaboratori Luca Rosi, Marco Frediani, Andrea Undri e Stefano Meini.

A finanziare la ricerca è il Gruppo CAF guidato da Simone Gramigni, tra le aziende leader nel campo del sollevamento pesante, attiva nei settori delle bonifiche e dello smaltimento. CAF detiene il brevetto di ricerca di Tyrebirth già depositato in Europa, Stati Uniti, Australia e Canada.