Trevi per il progetto FOUR Frankfurt

2020-07-28T14:18:10+02:0028 Luglio 2020|Categorie: Notizie, We are Drilling & Foundations|Tag: , |

Trevi ha realizzato le opere di fondazione per il progetto”FOUR Frankfurt”, un esclusivo complesso edilizio nel cuore del centro storico di Francoforte.

Lo sviluppo di questo progetto comprende quattro nuovi edifici ubicati su una fondazione multi-livello e multifunzionale. Data la simultanea esecuzione dei lavori in tutte le aree e le conseguenti esigenze logistiche, che si aggiungono a un ferreo rispetto delle scadenze concordate, una delle principali sfide del progetto è data dai lavori di costruzione nel centro città.

Le 4 torri del FOUR Project di Francoforte poggiano su una platea perimetrata. A causa del limitato spazio disponibile, il cliente ha deciso di costruire i piani interrati usando il metodo “top down”: inizialmente si costruiscono le pareti del diaframma e i pali di fondazione, quindi si getta il solaio di copertura sul primo livello seminterrato. Successivamente si procede a scavare sotto la “copertura” e in questo modo si realizzano in successione tutti gli altri piani, mentre si può già iniziare con la costruzione dell’edificio.

Le dimensioni dei vari solai hanno reso necessario posizionare dei pilastri primari nei pali. I carichi strutturali delle opere in elevazione e delle solette, vengono quindi distribuiti direttamente sui pali di costruzione dagli stessi pilastri. La parete perimetrale di fondazione e protezione dello scavo viene eseguita come un diaframma e si sono utilizzati due metodi diversi: alla classica benna si unisce infatti anche la fresa idraulica.

Come elementi di fondazione sono stati scelti i pali trivellati a grande diametro, da 1.500 a 2.000 mm. Nella parte superiore viene utilizzato un rivestimento temporaneo, quindi nella parte inferiore viene eseguita una perforazione senza rivestimento utilizzando fango bentonitico stabilizzante, per raggiungere una profondità di perforazione fino a 50 m. Dopo aver raggiunto la profondità stabilita, viene installata la gabbia d’armatura e, infine, il calcestruzzo viene versato nello scavo. Poiché il piano di esecuzione di lavoro è significativamente più alto rispetto al livello della fondazione, la gabbia di armatura rimane fino a 20 m al di sotto del piano di esecuzione.

I pilastri primari nei pali sono elementi strutturali necessari in qualità di colonne permanenti nel piano seminterrato e la loro costruzione richiede una notevole precisione. Sono consentite deviazioni in altezza fino a un massimo di 2 cm e in orizzontale fino a un massimo di 5 cm. Per questo progetto si è quindi deciso di adottare un sistema innovativo, mediante il quale si installa la gabbia di armatura dopo avere raggiunto la profondità stabilita del palo, mentre nella fase successiva si posiziona un collare e uno scatolato guida nel tubo di rivestimento. Lo scatolato funge sia da guida che da appoggio al pilastro prefabbricato per il montaggio. Nel passaggio successivo, lo scatolato guida viene regolato esattamente dal collare secondo i requisiti di tolleranza indicati. Dopo la regolazione, viene eseguito il getto di calcestruzzo e quindi installato il pilastro, guidato dallo scatolato, tuffandolo per 3 m nel calcestruzzo fresco del palo.