Sono solo tre le mosse da tenere in mente per poter mantenere al minimo il TCO del vostro escavatore. Parola di Volvo CE.
Al primo posto c’è l’importanza di varaiare le modalità di lavoro e utilizzare la funzione di ritorno automatico al minimo del motore. Con questi due accorgimenti è possibile ridurre i consumi, ma anche i costi totali di manutenzione e del servizio. Sugli escavatori Volvo è possibile scegliere tra nove impostazioni differenti in quattro modalità di lavoro: Idle (I), Fine (F), General (G) e Heavy (H). Inoltre, gli escavatori Volvo sono dotati di una funzione di ritorno automatico del motore al minimo dopo un determinato tempo di inattività della macchina, che può essere impostato liberamente dall’operatore fra 3 e 20 secondi.
Al secondo posto arriva la raccomandazione di gestire con attenzione il tempo di funzionamento al minimo. Ossia, non lasciare inutilmente la macchina inoperativa con il motore accesso. Connettendo le macchine a CareTrack, il sistema telematico di Volvo, e richiedendo un Insight Report, i proprietari possono verificare quanto tempo trascorrono al minimo gli escavatori e adottare quindi le misure necessarie per ridurre questa percentuale (secondo studi condotti internamente da Volvo CE, molti escavatori restano in funzione con il motore al minimo almeno per il 50%!).
Last but not least, occhio alla manutenzione. L’approccio proattivo alla manutenzione fa risparmiare, e parecchio. Connettendo le macchine, è possibile ridurre anche i costi di manutenzione. Infatti, anziché attendere che si verifichi un guasto per provvedere alla manutenzione o alla riparazione di un escavatore, con l’aiuto della propria concessionaria, i clienti possono monitorare in modo proattivo le condizioni di salute della macchina.
Il nuovo servizio Active Care, disponibile presso le concessionarie selezionate di Volvo CE, consente a Volvo di monitorare in modo proattivo le condizioni delle macchine, lasciando agli operatori più tempo per dedicarsi alle proprie attività. Il servizio telematico intelligente comprende monitoraggio della salute, rapporti settimanali, notifiche in caso di allarme e pianificazione degli interventi di assistenza. Tutto ciò contribuisce ad aumentare i tempi di lavoro e a ridurre i costi per il cliente.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com