Il convegno “La strada per una mobilità sostenibile” è stato organizzato da Toscandia, storica concessionaria Scania, in occasione delle celebrazioni per i suoi 40 anni di attività.

Ci troviamo in una delle città più belle del mondo. A Firenze, e precisamente a Palazzo Ximènes, si è svolto l’incontro che è andato a celebrare i 40 anni di Toscandia. La storica concessionaria Scania ha organizzato un evento significativo che ha messo in evidenza le sfide che sta affrontando il settore dei trasporti.
Guidare l’intero settore dei trasporti verso un futuro maggiormente sostenibile, è questa la promessa di Scania
L’iniziativa ha posto l’accento sulla centralità dello sviluppo tecnologico e della spinta innovativa nella lotta contro le emissioni di CO2 e nel raggiungimento degli obiettivi fissati in occasione della conferenza internazionale sul clima di Parigi.
Ovviamente non poteva mancare l’intervento di Scania, partner di Toscandia e in prima linea quando si parla di questi argomenti.
Paolo Carri, Business Support & Development Director di Scania, ha evidenziato le potenzialità del trasporto nel guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile, offrendo una mobilità che sia migliore per la società e più profittevole per le imprese.
Queste le sue parole: “il mondo dei trasporti svolge un ruolo di primaria importanza nel sistema economico italiano: oltre l’85% delle merci, infatti, viaggia su gomma. Un dato importante, che ribadisce le responsabilità del settore dei trasporti nel guidare il cambiamento verso una mobilità più sostenibile. Scania è in prima linea in questo processo di transizione ed è pronta a supportare le imprese di trasporto, in un’ottica di partnership, nel far sì che la sostenibilità diventi per loro un elemento di differenziazione e successo anche dal punto di vista della profittabilità”.
Parole che si traducono in fatti attraverso un approccio strutturato, basato su tre pilastri:
- la produttività del trasporto,
- l’efficienza energetica, con un impegno costante nell’offrire prodotti e servizi che consentano di ridurre il consumo di carburanti e di emissioni.
- I carburanti alternativi e l’elettrificazione. Scania vanta una vasta gamma di motori alimentati con carburanti rinnovabili ed è costantemente impegnata nel progettare nuove applicazioni per veicoli elettrificati.