Topcon Positioning Italy | Ritorno a SaMoTer 2023 con tanta tecnologia per digitalizzare i cantieri

2023-05-01T19:46:42+02:003 Maggio 2023|Categorie: Attrezzature, Notizie|Tag: |

Topcon Positioning Italy è pronta a fare il suo ritorno a SaMoTer, l’evento di riferimento per il settore delle costruzioni, che si tiene dal 3 al 7 maggio 2023. L’azienda presenterà soluzioni tecnologiche innovative su quattro aree tematiche chiave: movimento terra, pavimentazioni stradali, costruzioni edili e topografia di cantiere.

Molte novità per Topcon a SaMoTer 2023

Gli esperti di Topcon saranno presenti in due aree espositive, una all’interno del padiglione 10 e l’altra in area esterna, dove verranno effettuate dimostrazioni live all’interno dell’iniziativa  “Cantiere Digitale” utilizzando un Topcon showtruck attrezzato con sistemi di machine control all’avanguardia.

Massimiliano Toppi, Marketing Communications Manager di Topcon Positioning Italy

“A distanza di oltre dieci anni dall’ultima partecipazione, Topcon torna a SaMoTer, in quella che si prefigura per gli organizzatori della manifestazione come l’edizione del rilancio dopo pesanti anni di crisi dell’edilizia e quella del 2020, cancellata causa pandemia. Il Gruppo Topcon, nel frattempo, ha investito massicciamente nel settore delle costruzioni, storicamente fanalino di coda nell’implementazione dei processi di digitalizzazione, e negli ultimi anni ha presentato sul mercato internazionale importanti innovazioni tecnologiche che vanno proprio nella direzione della digitalizzazione del cantiere, chiamata a garantire maggiore produttività, contenimento dei costi e incremento della sicurezza dei lavoratori. Alla manifestazione presentiamo agli operatori tutta la gamma di soluzioni e flussi di lavoro per le costruzioni edili e stradali”, precisa Massimiliano Toppi, Marketing Communications Manager di Topcon Positioning Italy.

I quattro settori applicativi delle tecnologie Topcon a Verona

  1. Topografia di cantiere con la Serie GT 1200/600: stazione totale robotica di ultima generazione, disponibile con precisione angolare fino a 1”, è dotata di motori ad ultrasuoni Direct Drive che offrono una velocità di rotazione di 180° al secondo. La stazione totale GT offre di serie la tecnologia di aggancio del prisma UltraTrac e la comunicazione LongLink fino a 600 metri, funzionalità ideali per le operazioni di tracciamento di cantiere e per il controllo di macchine movimento terra in modalità LPS. HiPer VR – HiPer HR: ricevitori GNSS quadricostellazione 226 e 452 canali Universal Tracking Channel, sono dotati della tecnologia brevettata TILT che include una piattaforma inerziale IMU e una bussola elettronica compatta, in grado di compensare le misurazioni fuori piombo fino a 15°. RL-H5 – RL-200 – RL-HV2S: livelli laser rotanti per applicazioni orizzontali, verticali e con pendenze, offrono elevata precisione nei lavori di tracciamento e allineamento, e con un’area di lavoro fino a 800 metri di diametro, sono ideali per le operazioni di machine control tramite la comunicazione con i ricevitori montati sulle macchine operatrici.
  2. Costruzioni edili con LN-150 Layout Navigator: strumento compatto, autolivellante e facile da installare, LN-150 è un’innovativa soluzione monoperatore progettata per i tracciamenti di cantiere digitali. Facile da usare come un livello laser, ma con le prestazioni di una stazione totale, LN-150 si autolivella con la semplice pressione di un tasto e si controlla tramite l’utilizzo dell’app MAGNET Construct installata su smartphone o tablet. GTL-1200: soluzione che combina la potenza di una stazione totale robotica con un laser scanner di elevate prestazioni per eseguire tracciamenti di cantiere digitali e acquisire scansioni 3D ad alta risoluzione, in un’unica soluzione. Perfetto per le operazioni di verifica delle costruzioni che si possono effettuare direttamente in cantiere, praticamente in tempo reale.
  3. Pavimentazioni stradali con SmoothRide: innovativo processo di rifacimento stradale, ampiamente collaudato, include scansione senza interruzione del traffico, progettazione, fresatura, pavimentazione e compattazione, assicurando un sensibile incremento della precisione e della regolarità stradale, un deciso miglioramento della sicurezza degli operatori e un’ottimizzazione della gestione dei materiali di fresato e di asfalto.
  4. Movimento Terra con MC-Max: soluzione scalabile di 3D Machine Control per flotte miste di mezzi pesanti che può essere montata su una gamma completa di dozer ed escavatori utilizzando gli stessi componenti modulari di base, MC-Max offre soluzioni di installazione flessibili, nonché il controllo automatico opzionale della lama e della benna per un’ampia varietà di macchine. MC-Mobile: risultato di una perfetta combinazione delle tecnologie di rilievo topografico e di controllo macchine operatrici, MC-Mobile è un sistema modulare 3 in 1 che può essere utilizzato per comuni operazioni di tracciamento di cantiere con hardware LN-150 e tablet Android™ collegato ad un prisma a 360° avvitato sulla sommità dell’asta. Quegli stessi componenti che possono essere facilmente installati su un miniescavatore per un comodo ed accurato controllo dello scavo dalla cabina.