Dall’esperienza nel settore delle casseforme nasce il nuovo marchio The Formwork, che al Bauma presenta il cassero superleggero Destil Mini.
Il marchio The Formwork nasce sei anni fa, ma alla base c’è l’esperienza e la tradizione di chi progetta e costruisce casseforme da oltre quarant’anni. The Formwork, infatti, è il risultato dell’acquisizione di Farina Casseforme da parte del gruppo bresciano ELG. Il nuovo marchio vive quindi di un know-how riconosciuto e di un nuovo spirito imprenditoriale a vocazione internazionale, che la porta immediatamente ad ampliare il mercato d’azione.
The Formwork propone una gamma completa di sistemi di casseratura per getti verticali e orizzontali, sistemi rampanti e di puntellazione, progettati e prodotti presso lo stabilimento milanese. Allo studio della soluzione costruttiva e alla sua progettazione, The Formwork affianca servizi che vanno dal supporto in fase di gara allo studio di fattibilità, dalla redazione del crono programma dei cicli di lavoro all’assistenza tecnica in cantiere, con particolare attenzione alle problematiche relative alla sicurezza.
The Formwork ha acquisito progetti in Europa, Arabia Saudita, Algeria, Nigeria, Sud Africa, Qatar, Canada, Australia.
Come accennato la società sta lavorando a diverse latitudini. Tra i cantieri più interessanti il Barangaroo Project di Sydney, in Austrialia e la Galleria artificiale, variante della S.P. Thiene-Schio a Modena, in Italia.
Il Barangaroo Project prevede la costruzione di un complesso di grattacieli e di aree residenziali. Per la realizzazione dei solai degli edifici il General Contractor Lend Lease sta impiegando sistemi The Formwork: 8.000 m2 di Destil Deck, la cassaforma modulare a griglia che può essere impiegata anche con pannelli di rivestimento, per le aree geometricamente più complesse; e tavoli solaio speciali per quelle più estese.
Un interessante esempio di soluzione tecnica speciale è invece quella sviluppata da The Formwork per la galleria artificiale di Modena. Le casseforme monofaccia per la calotta, costituite da moduli di sistema a travi TF 10 centinato, sono sostenute con tralicci di puntellazione per getti contro terra rovesciati. Una soluzione che ha consentito di far fronte alle notevoli pressioni di getto, assicurando la qualità del risultato, la sicurezza e la ciclicità dei lavori.
A livello di prodotti spicca Destil Mini presentato in anteprima al Bauma di Monaco. Si tratta di una cassaforma a telaio in acciaio leggera ed ergonomica, che può essere movimentata a mano, con una modularità tale da coprire tutte le esigenze d’impiego. I suoi moduli sono disponibili in diverse altezze (3; 2,7; 1,5 e 1,2 m) e ampiezze (0,3 e 0,9 m), con profili zincati a caldo, in acciaio S355MC. Il suo rivestimento è un pannello multistrato di legno finlandese da 15 mm, con rivestimento fenolico o plastico.