Al recente Samoter Tesmec ha presentato la sua offerta di soluzioni sostenibili e innovative, binomio vincente tra sviluppo tecnologico e rispetto delle politiche ambientali.
Il Gruppo Tesmec – specializzato nelle tecnologie dedicate alle infrastrutture per il trasporto di energia elettrica, dati e materiali (petrolio e derivati, gas e acqua), e a quelle legate all’estrazione in cave e miniere di superficie – a Verona si è concentrato sulle principali novità della Business Unit Trencher. In particolare Tesmec ha presentato l’e-sidecut, il primo concept di trencher full electric; l’MCT 400, una nuova soluzione radiocontrollata; e varie tecnologie per la mappatura della superficie e del sottosuolo.
e-Sidecut, il trencher full electric
Progettato per l’implementazione di reti di fibra ottica e primo passo verso una nuova gamma completa di trencher a zero emissioni, l’e-Sidecut prevede una nuova architettura modulare elettrica. Il nuovo trencher raddoppia anche l’efficienza da serbatoio a ruota rispetto alle macchine tradizionali basate su motore a combustione e riduce notevolmente l’impatto acustico e il costo del lavoro.
Il trencher radiocontrollato MCT 400
Altra macchina innovativa e versatile è il nuovo MCT 400, un trencher radiocontrollato, utilizzato per lo scavo di trincee propedeutiche all’installazione di fibra ottica e di reti di distribuzione. Progettato da Tesmec per affrontare le sfide più impegnative e complesse del settore, secondo quanto illustrato dagli specialisti Tesmec, consente di aumentare la produttività e di migliorare la qualità del lavoro. Inoltre, grazie ai gruppi di scavo intercambiabili, l’MCT 400 può essere utilizzato per più applicazioni, in contesti urbani ed extraurbani. Il modello è predisposto anche per la posa meccanizzata di cavi e tubi, grazie al kit di rulliere, porta bobina e cassone di posa. Il nuovo MCT 400 è inoltre dotato di TrenchIntel, SmartTracker, TrenchTronic 5.0 e sistema Re.M, tecnologie finalizzate alla semplificazione d’uso quotidiano e alla gestione da remoto.
La mappatura e il rilevamento dei sottoservizi
Al Samoter Tesmec ha esposto anche le più recenti tecnologie di mappatura e rilevamento dei sottoservizi e di digitalizzazione di strade e opere pubbliche, tra cui il Georadar Explorer 3.0, un dispositivo mobile lidar e alcuni droni.