La gestione efficace delle risorse economiche è fondamentale:
l’esperienza della società di ingegneria B&B Progetti.
B&B Progetti è una società di ingegneria con sede a Milano che opera in
logica BIM secondo metodiche avanzate di analisi e di gestione del
progetto. Nello specifico la società si occupa prevalentemente di
attività di consulting nell’ingegneria economica, nella gestione del
progetto, nella progettazione architettonica e strutturale, esecutiva e
costruttiva, oltre che nella direzione lavori.
L’Ing. Giampiero Brioni, direttore operativo di B&B Progetti, illustra
l’approccio BIM della società e come questo influenza in odo
determinante le attività di computazione e gestione economica del progetto.
“Il nostro principale obiettivo operativo nella realizzazione di un
progetto”, ci spiega, “è la possibilità di avere sempre un controllo sui
costi e sui tempi, riducendo al minimo il margine di errore. Questo è
particolarmente efficace con l’utilizzo di una metodologia “BIM
oriented” che permette di gestire le operazioni di “cost management” di
qualsiasi commessa. Questo è sicuramente il nostro valore aggiunto oggi
rispetto all’utilizzo dei metodi tradizionali di computo metrico”.
Un tipico esempio è il progetto economico del complesso residenziale
Angst a Bordighera. “Questa rapidità”, continua, “è stata possibile
grazie all’utilizzo di Construction Project Management (CPM), il
software gestionale integrato di TeamSystem Construction perfettamente
in linea con la metodologia BIM”.
La riqualificazione dello storico Hotel Angst di Bordighera e la sua
trasformazione in un complesso residenziale funzionale e moderno è stata
avviata da Bizzi & Partners Development S.p.A tramite la controllata
Immobiliare Angst. L’edificio era in completo stato di abbandono ed è
stato trasformato in 80 unità abitative, 700 mq di saloni destinati a
uso pubblico, circa 20.000 mq di parco, 85 box, 19 posti auto coperti, 2
piscine e un nuovo edificio, Villa Belvedere.
“Construction Project Management CPM”, riprende Brioni, “è un software
efficace ed immediato, che ci ha permesso di dimezzare i tempi di
progettazione e di conseguenza ridurre notevolmente i costi. Le
operazioni di “cost management” sono state da noi condotte sulla base
dei modelli di disciplina sviluppati dagli altri membri del team. Siamo
partiti dal modello federato, più volte rivisto in fase progettuale, per
realizzare quanto a noi necessario per il quantity take-off fatto con
CPM. Si capisce il vero vantaggio di lavorare in BIM e con software di
questo tipo quando bisogna adeguare il computo alle modifiche richieste
sul progetto dalla committenza o dagli altri professionisti coinvolti
nel processo: la potenza di un software di computo sviluppato in logica
BIM viene messa in risalto proprio da queste situazioni, che devono
essere gestite con tempestività e precisione, condizioni che con
l’utilizzo di metodi tradizionali possono essere soddisfatte solo a
prezzo di grandi sforzi”.
Il lavoro iniziale di inserimento informazioni è impegnativo, ma con
TeamSystem Construction CPM questo è ancora più facile grazie alla sua
interoperabilità con tutti i principali software di authoring sul
mercato, il che permette al motore integrato IFC di gestire rapidamente
e in modo affidabile dati e informazioni del modello progettuale.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni
sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com
Development, soluzioni digitali