A Dubai si sta costruendo. Tanto e in fretta. Moderni edifici che in molti casi rappresentano anche dei primati. Uno di questi è l’Art of Living Mall in costruzione nell’area di Al Barsha che sarà il primo e più grande centro commerciale nell’area mediorientale specializzato nell’arredamento per la casa e l’ufficio, arredobagno e oggettistica per la casa, rivestimenti e finiture, componenti ed elettrodomestici.
Progettato con un’elevata attenzione al dettaglio, il nuovo centro fornirà un’esperienza unica attraverso un ecosistema differente rispetto ai tradizionali centri commerciali. Il progetto prevede la costruzione di una nuova struttura su tre livelli di cui uno interrato, per una superficie totale di circa 510.000 metri quadrati e ospiterà un centinaio di realtà commerciali di brand di fascia medio-alta e nel segmento luxury.
Il progetto è stato commissionato da MMS Global mentre incaricata della costruzione è Airolink Building Contracting Llc, società del Gruppo Airolink, realtà nata in Irlanda sull’onda del forte sviluppo immobiliare dell’isola nei primi anni Duemila, e che ha saputo espandersi successivamente in Medio Oriente cogliendo le opportunità di un mercato tra i più esigenti e prestigiosi al mondo.
Proprio per essere all’altezza dei lavori di cui è incaricata Airolink Building Contracting Llc ha deciso di avvalersi di alcune unità aeree a marchio Haulotte per realizzare diverse fasi di questo progetto di ampia scala e tecnicamente complesso.
Ovviamente molti modelli di piattaforme aeree semoventi Haulotte sono ideali anche per altri tipi di applicazioni, tra cui quelle industriali, della logistica e della movimentazione portuale. Il design e lo spazio di azione del braccio, infatti, consentono di coprire aree di lavoro molto ampie e raggiungere punti di accesso anche difficili, grazie a un’altezza di lavoro di 41,5 m e a un eccellente sbraccio orizzontale di 20,1 m.
Oggi sono disponibili i modelli Haulotte 41 metri di nuove generazione, che si caratterizzano per una serie di innovazioni costruttive quali: controllo continuo dello sbraccio; capacità di movimento fuoristrada, 4 ruote motrici e direttrici, abbinate all’assale oscillante; fino a 4 movimenti proporzionali e simultanei; ill più corto raggio esterno di sterzata del mercato; manutenzione ottimizzata; cesta interamente modulare; facilità d’accesso a tutti i componenti; autodiagnosi sul quadro comandi basso. Il tutto per livelli ancora maggiori di comfort e sicurezza.
