Un complesso storico in stile Liberty, a Rapallo, ha subito un ripristino della funzionalità statica e antisismica con l’impiego di soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold.
L’intervento ha avuto come oggetto la ristrutturazione di tre edifici storici a Rapallo, distribuiti in 5 piani fuori terra e uno interrato uniti al piano terra dai fabbricati caratterizzati in facciata da archi e colonne.
Il complesso, nato come struttura alberghiera a fine ‘800 era in stato di abbandono da decenni, e l’intervento di riqualificazione doveva mantenere completamente intatte le facciate, le decorazioni e l’insieme architettonico.
Obiettivo del progetto era il consolidamento statico e miglioramento sismico dell’edificio.
Gli interventi individuati comprendevano in particolare il consolidamento della muratura perimetrale solo dal lato interno per non modificare la facciata esterna vincolata e i frontali storici, il consolidamento della muratura centrale su entrambi i paramenti delle muratura, il consolidamento dei pilastri centrali con aumento della sezione resistente, il consolidamento dei solai esistenti all’estradosso e delle travi di solaio.
Per eseguire gli interventi la scelta è caduta su un articolato pacchetto di soluzioni Ruregold, fra cui il sistema CRM di intonaco armato, il calcestruzzo fibrorinforzato Ruregold Micro Gold Steel, il sistema C-Wrap 310, la malta MX-R4 Ripristino.
Le murature sono state consolidate con il sistema di intonaco armato CRM, soluzione per il placcaggio delle murature finalizzata all’incremento della capacità portante e sismoresistente delle pareti. Il pacchetto ha incluso la rete preformata in materiale composito GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) G-Mesh 490, in combinazione con la malta MX-RW Alte Prestazioni.
I solai in calcestruzzo hanno visto protagonista il microcalcestruzzo fibrorinforzato con fibre metalliche Micro Gold Steel, premiscelato additivato con fibre metalliche per il miglioramento sismico e il rinforzo delle strutture in calcestruzzo armato.
Per il ripristino e il rinforzo strutturale delle travi sono stati utilizzati rispettivamente la malta MX-R4 Ripristino e il sistema di rinforzo strutturale FRP in fibre di carbonio con C-Wrap 310. La prima è una malta tixotropica con elevate resistenze meccaniche a compressione e a flessione. Per il rinforzo strutturale degli elementi in calcestruzzo è stato utilizzato il sistema FRP con nastro in carbonio con C-Wrap nella versione da 310 g/m2 in combinazione con il primer epossidico speciale ad alto potere impregnante C-Primer Wrap e la resina epossidica speciale ad alto potere adesivo C-Resin Wrap.