La presenza Magni TH allo Smopyc di Saragozza, una nuova opportunità per crescere in un mercato in ripresa.
La relazione tra Magni e GAM sta producendo ottimi risultati. La società spagnola ha assunto una persona, David Bürger, da dedicare espressamente al marchio Magni per il territorio di Spagna e Portogallo. Un chiaro segno di fiducia nel marchio italiano che si sta ritagliando un posto sempre più prestigioso nel mercato internazionale dei telescopici.
In questo contesto, Lo Smopyc sarà l’evento ideale per puntare sui sollevatori telescopici rotativi della gamma RTH, un tipo di macchina particolarmente adatto per il mercato edile così come per i lavori di manutenzione e per le ristrutturazioni. Quindi i sollevatori perfetti per un mercato in ripresa, come quello spagnolo.
La gamma RTH comprende modelli con rotazione continua della torretta a 360° e l’intercambiabilità degli accessori per la massima polivalenza. 12 modelli da 5 o 6 t di portata massima e altezze dai 18 ai 39 m.
Tre le famiglie RTH
Serie Smart: annovera i modelli RTH 5.18 Smart, RTH 5.21 Smart, RTH 5.23 Smart e RTH 5.25 Smart. Sollevatori telescopici compatti con altezza fino a 25 m, presentano un sistema di stabilizzazione pivotante. Molto maneggevoli e facili da utilizzare, sono ideali per il noleggio.
Serie Smart S: fanno parte di questo gruppo i telescopici RTH 5.21 Smart S, RTH 5.23 Smart S e RTH 5.25 Smart S. Compatti e maneggevoli, presentano gli stabilizzatori a forbice, che garantiscono una maggiore flessibilità in quanto è possibile estendere indipendentemente ciascuno stabilizzatore, creando un’area di lavoro ad hoc.
Serie S: in questa categoria abbiamo i modelli RTH 5.26 S, RTH 5.30S, RTH 5.35S, RTH 5.39S e RTH 6.24S (con portata 6 t). Si tratta dei sollevatori con maggiore altezza di lavoro. Si caratterizzano per la stabilizzazione a forbice e per prestazioni di sollevamento elevate. Si tratta di macchine particolarmente sfruttate in mercati come l’America e il Canada e nei cantieri in cui è importante avere una grande capacità di sollevamento a lungo raggio.