Nel nuovo numero di Metrocubo, organo ufficiale dell’ANPEL, gli elementi Lecablocco sono protagonisti nella realizzazione delle murature tagliafuoco.
La sicurezza antincendio in una rassegna di realizzazioni in cui Lecablocco Tagliafuoco, la gamma di elementi modulari in blocchi specificatamente studiati per realizzare murature ad elevate prestazioni di resistenza al fuoco, ha giocato un ruolo da protagonista. Vediamole nel dettaglio.
Milano: CityLife
Cominciamo con l’intervento più prestigioso. Siamo a Milano, nella Piazza Tre Torri di CityLife con i grattacieli firmati dagli architetti Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind alla base dei quali sorge una piazza autentico spazio di relazione tra i diversi livelli. In questo ambito, le pareti divisorie tra i vari vani e il livello parcheggio sono state realizzate con elementi Lecablocco Tagliafuoco Facciavista di vari spessori (12, 15, 20 e 30 cm) in versione monocamera e multicamera. Gli elementi sono lasciati a vista ai piani interrati, mentre ai piani superiori la loro resistenza e robustezza hanno permesso la sovrastruttura per il rivestimento in marmo a livello della piazza.
Reggio Emilia: Parcheggio Vittoria
Ci spostiamo al Parcheggio Vittoria di Reggio Emilia dove è stato usato il Lecablocco Tagliafuoco Facciavista da 8 cm (con classificazione di resistenza al fuoco certificata EI 60 minuti) e 15 cm, nella versione due fori e tre pareti (con classificazione al fuoco certificata rispettivamente di EI 90 minuti ed EI 120 minuti), utilizzato per le pareti divisorie dei box auto.
Pievesestina: la sede di Igiene ambientale Hera
Progettata da Gae Aulenti, la nuova sede di Igiene ambientale Hera di Pievesestina (FC), è una struttura prefabbricata le cui pareti divisorie interne sono state realizzate con elementi Lecablocco Tagliafuoco Facciavista B30x20x50 due fori con requisiti di resistenza al fuoco EI 240 minuti. Il Sistema Costruttivo Lecablocco Tagliafuoco ha permesso la creazione di irrigidimenti verticali e orizzontali all’interno della parete stessa grazie al blocco cavo e al blocco Architrave.
I centri commerciali
Questa soluzione trova spazio anche nella costruzione delle strutture commerciali, quali il nuovo supermercato in Versilia nel Comune di Seravezza (LU), e il Centro Commerciale Cervignano a Cervignano del Friuli (UD). Nel primo caso, per le pareti di tamponamento si è scelto il Lecablocco Tagliafuoco 25x20x50 2 fori Facciavista con resistenza al fuoco EI 180; nel secondo, le pareti divisorie interne sono state realizzate in Lecablocco Tagliafuoco di spessore 20 cm lasciato a vista, per una resistenza al fuoco certificata di 120 minuti.
La ristrutturazione
Lecablocco è perfetto anche nelle opere di ristrutturazione come accaduto in un altro centro commerciale di Portogruaro (VE). In questo caso, le pareti divisorie sono state realizzate in Lecablocco Tagliafuoco B20x20x50 due fori Facciavista, blocchi in calcestruzzo di argilla espansa Leca, di spessore 20 cm, con valore di resistenza al fuoco EI 120 minuti. Anche in questo caso per le pareti di grandi dimensioni è stato utilizzato il Sistema Costruttivo Lecablocco Tagliafuoco.