Scania ottimizza ulteriormente l’uptime dei suoi veicoli

Scania ha presentato diverse nuove funzionalità per ottimizzare ulteriormente il cosiddetto uptime dei veicoli, ossia il loro tempo di produttività.

La prima novità è una funzione di allarme che agisce sia a livello locale sul veicolo, sia in remoto se il cliente sceglie il Pacchetto Controllo Scania. In questo caso, vengono inviati SMS ed e-mail di notifica direttamente attraverso il sistema di Fleet Management.

Quando attivato, il sistema di allarme monitora il livello di carburante fino a 65 ore e se il livello di carburante scende improvvisamente del 4-8% (a seconda della dimensione del serbatoio) si attiva il segnale acustico dell’allarme.

Migliorata anche la gestione del carico dell’autocarro, mediante una funzione che, in maniera automatica, rilascia i freni sull’assale di supporto lasciando che le ruote si muovano liberamente, cosa che impedisce che, in fase di sollevamento del cassone o scarramento dell’allestimento, l’assale di supporto venga sollecitato da forze eccessive.

Ovviamente tale funzione risulta particolarmente utile nel caso di veicoli allestiti con casse mobili, container o altre sovrastrutture, per le quali è cruciale che durante le operazioni di sollevamento o di abbassamento del telaio il movimento sia esclusivamente verticale.
La nuova funzione è particolarmente importante per veicoli con assali di supporto sterzanti in quanto tendono a muoversi in modo differente visto che le sospensioni pneumatiche sull’assale di supporto sono separate.
Infine, Scania introduce un upgrade anche per il sistema BCI (Bodywork Communication Interface), l’interfaccia di comunicazione di Scania, che ora può essere utilizzato per monitorare e misurare le funzioni relative all’allestimento dell’autocarro. Dati ottenuti dai sensori, che misurano parametri come peso, temperatura, angoli, allarmi ecc. vengono raccolti nel sistema BCI del veicolo.

Attraverso lo Scania Communicator questi dati vengono inviati al Fleet Management System, previa sottoscrizione del Pacchetto Controllo Scania. Questo significa che tutti i dati importanti del veicolo e dell’allestimento vengono immagazzinati in un unico posto, con facilità di accesso, consentendo di ridurre l’investimento iniziale per poter accedere a tali dati.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com