Scania | Arriva il camion… a energia solare

2023-09-12T10:46:28+02:0016 Settembre 2023|Categorie: Aziende, Notizie|Tag: , |

Uno Scania ibridi con un rimorchio coperto di pannelli solari sta girando per le strade svedesi per condurre i primi test di fattibilità di tali tecnologie. Il veicolo nasce da un progetto congiunto tra Scania, l’Università di Uppsala, Eksjö Maskin & Truck, Midsummer, Ernsts Express e Dalakraft. Le tecnologie messe in campo hanno l’obiettivo di ridurre notevolmente i costi operativi e le emissioni locali grazie all’energia autoprodotta dal veicolo.

Un veicolo industriale alimentato ad energia solare

“L’obiettivo di Scania è quello di guidare il cambiamento verso un sistema di trasporto sostenibile. Mai prima d’ora i pannelli solari sono stati utilizzati per generare energia per la catena cinematica di un autocarro, come in questo progetto. Questa fonte di energia naturale può ridurre significativamente le emissioni nel settore dei trasporti. È incredibile essere in prima linea nello sviluppo della futura generazione di autocarri”. – Stas Krupenia, responsabile dell’Ufficio Ricerca di Scania.

Oltre all’alimentazione mediante pannelli solari, il progetto analizza anche tutte le possibili soluzioni affinché il veicolo possa interagire con la rete elettrica, al fine di proporre nuovi modelli scalabili per la ricarica alla rete pubblica.

Il veicolo in fase di test è abbinato a un rimorchio di 18 metri che è quasi interamente ricoperto di pannelli solari, con una potenza equivalente a quella di una comune abitazione. L’energia solare ottenuta, consente un’autonomia di guida prolungata fino a 5.000 chilometri all’anno in Svezia. In Paesi comeItalia o Spagna, con un maggior numero di ore di sole, il veicolo potrà essere in grado di raddoppiare la quantità di energia solare e quindi l’autonomia di guida rispetto alla situazione svedese.

Il progetto ha anche studiato nuove e leggere celle solari in tandem, basate su una combinazione di celle solari Midsummer e nuove celle solari in perovskite. Questa soluzione consente una maggiore efficienza nella trasformazione della luce solare in elettricità, permettendo potenzialmente di raddoppiare la produzione di energia solare rispetto a quella attualmente generata dai pannelli.

Lo Scania è un modello ibrido plug-in da 560 cavalli. Sul rimorchio di 18 metri, un’area di 100 metri quadrati è coperta da pannelli solari sottili, leggeri e flessibili con un’efficienza massima di 13,2 kWp (chilowatt di picco). Si stima che possano fornire 8.000 kilowattora (kWh) all’anno se utilizzati in Svezia. Le batterie di propulsione hanno una capacità totale di 300 kWh, di cui 100 kWh sul camion e 200 kWh sul rimorchio.