Prossima fermata: Ruregold

2021-01-04T10:34:07+01:004 Gennaio 2021|Categorie: Materiali edili & Impiantistica, Notizie|Tag: |

Nella stazione ferroviaria di Cosenza, è stato realizzato un importante rinforzo strutturale con i sistemi FRCM Ruregold.

Negli ultimi anni si è intensificata la riqualificazione riguardante il vasto patrimonio edilizio della Rete Ferroviaria Italiana, in particolare i fabbricati delle stazioni ferroviarie. Tra gli interventi, merita attenzione il corpo di fabbrica principale della Stazione di Cosenza, dove sono stati impiegati i sistemi per il rinforzo strutturale FRCM Ruregold.

Tra le più antiche della Calabria, la stazione di Cosenza è stata concepita verso la metà degli anni Sessanta, mentre i lavori di costruzione furono completati nel 1978. Dopo oltre quarant’’anni di esercizio, l’’edificio necessitava di un complessivo intervento di miglioramento statico e antisismico che ha interessato in particolare gli elementi verticali del fabbricato.

Tra gli interventi realizzati in concomitanza con la ristrutturazione straordinaria del complesso, una serie di fasciature di rinforzo dei pilastri in calcestruzzo per aumentarne la capacità di resistenza ai carichi sia verticali, sia taglianti, per le quali la direzione lavori ha scelto i sistemi per il rinforzo strutturale Ruregold a base di materiali compositi FRCM.

Nel progetto di Cosenza hanno in particolare trovato impiego la rete BIDIREZIONALE PBO-MESH 70/18 e la matrice inorganica MX-PBO Calcestruzzo, specificamente sviluppata per l’’applicazione su costruzioni in calcestruzzo armato.

Il sistema basato su Ruregold PBO-MESH 70/18 permette di migliorare la resistenza a flessione semplice, taglio e pressoflessione di pilastri e travi, la resistenza dei nodi trave-pilastro, la capacità di dissipazione dell’’energia e l’’affidabilità delle strutture anche in presenza di sovraccarichi di tipo ciclico come in caso di sisma.