Rilanciare la competitività dell’autotrasporto italiano, offrendo contemporaneamente ai giovani concrete possibilità di acquisire i titoli necessari per praticare la professione e l’avvio alla medesima presso le imprese di autotrasporto.

Con questi obiettivi, il Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE, Franco Fenoglio, ha sottoscritto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed, in particolare, con il Presidente del Comitato Centrale dell’Albo degli autotrasportatori, Maria Teresa Di Matteo, un apposito Protocollo di intesa, sottoscritto anche dalle Organizzazioni dell’Autotrasporto e del settore automotive.
“Da tempo”, ha sottolineato Fenoglio, “avevamo individuato, nell’ambito della nostra Associazione, la promozione di un più elevato livello di professionalità dei conducenti di veicoli industriali non solo come necessità di garantire migliori risultati in termini di sostenibilità economica e ambientale all’impiego di tali mezzi, ma anche come opportunità per combattere la disoccupazione giovanile, offrendo ai giovani in età scolare e in cerca di lavoro informazione corretta e formazione adeguata sui camion, che sono diventati ambienti professionali sempre più sofisticati, indispensabili nel contesto di una logistica intermodale moderna”.
UNRAE si impegna a promuovere e organizzare eventi illustrativi e dimostrativi dei veicoli di ultima generazione, nei quali coinvolgere i giovani allievi delle scuole professionali, contribuendo inoltre allo svolgimento delle attività di informazione e formazione, mettendo anche a disposizione personale docente e materiale didattico.
Il contributo delle Case automobilistiche consisterà in:
- lezioni in aula durante le quali saranno illustrate le principali caratteristiche costruttive e prestazionali dei veicoli industriali di ultima generazione, nonché la strumentazione di bordo, il cui corretto e completo impiego concorre alle migliori prestazioni del conducente professionale e alla sua circolazione in sicurezza;
- una parte pratica, nella quale personale specializzato accompagnerà gli allievi nelle cabine di guida dei veicoli, garantendo la massima sicurezza di tutte le operazioni didattiche.