Il Gruppo Peri mira ad un’ulteriore crescita nel settore delle impalcature e dei ponteggi, e per questo ha realizzato alcune indispensabili nuove strutture produttive a Günzburg.
Poiché le possibilità di ampliamento nella sede centrale di Weissenhorn erano ormai limitate, a gennaio del 2016 è iniziata la costruzione di un nuovo stabilimento nella vicina città di Günzburg che è diventato l’impianto principale per la produzione del sistema di impalcature Peri UP.
L’inaugurazione ufficiale è avvenuta il 22 settembre 2017.
Negli anni successivi alla sua fondazione nel 1969, PERI si è concentrata sullo sviluppo di travi e sistemi di casseforme, seguiti a stretto giro di boa da puntelli, semplici impalcature di sostegno e sistemi di ripresa per il settore delle costruzioni. Il primo sistema di ponteggi ad entrare nell’assortimento PERI è stata l’impalcatura a telaio PERI UP T 72, nel 1998, a cui si sono poi succeduti altri prodotti di varia applicazione nell’ambito delle strutture provvisionali. Per il futuro, la strategia di PERI è incentrata su una crescita significativa e sostenuta nel settore dei ponteggi. Un importante segmento con un notevole potenziale di crescita è quello delle impalcature per applicazioni industriali, che comprende per esempio le soluzioni per la costruzione di impianti manifatturieri e per la produzione di energia. La tecnologia PERI UP si presta inoltre ad una vasta gamma di impieghi e offre numerosi vantaggi ai clienti in tutto il settore delle costruzioni.
“Per noi, l’acquisto dell’area Silvergreen è un nuovo, importante passo nell’ottica della crescita sul mercato delle impalcature. Noi ragioniamo sul lungo periodo e con l’aggiunta dell’impianto di Günzburg abbiamo creato le condizioni ideali per la crescita futura del Gruppo” ha spiegato Leonhard Braig, Direttore Generale Prodotti e Tecnologie di PERI.
Il concept: stabilimenti in Germania come esempio per il mondo
Il polo produttivo di Günzburg è stato progettato e potenziato in modo da poter diventare l’impianto principale di produzione del sistema di impalcature PERI UP. L’inaugurazione ufficiale è stata celebrata il 22 settembre 2017. Wolfgang Göggelmann, Direttore della nuova sede di Günzburg, lavora in PERI da oltre 20 anni. “A Günzburg è nata una fabbrica di impalcature caratterizzata da tecnologie all’avanguardia, processi efficienti e un alto grado di autonomia produttiva. Nel quadro produttivo mondiale di PERI, questo nuovo polo tecnologico assumerà un ruolo guida per l’intero settore delle impalcature. Poter contribuire a questo processo è per me una sfida molto appassionante.”
“Il nostro obiettivo è ampliare le strutture produttive di PERI distribuite in tutto il mondo formando un’unica rete operativa efficiente”, ha aggiunto Leonhard Braig. “Con Günzburg si è conclusa la cosiddetta Fase di Ampliamento 1. Per poter realizzare al meglio i nostri ambiziosi piani di crescita, da tempo abbiamo deciso di incrementare la nostra autonomia produttiva” ha spiegato Leonhard Braig. Alla fine del 2017 inizieranno i lavori di sterramento previsti dalla seconda Fase di Ampliamento, che include la realizzazione di una zincheria a caldo e di un impianto metallurgico”.
L’impalcatura PERI UP: tecnologia innovativa e massima sicurezza
Con lo sviluppo del sistema di casseforme PERI UP T 72, nel 1998, PERI è riuscita a conquistare nuovi clienti. Da allora, oltre che alle imprese di costruzione, che per esempio utilizzano le impalcature come strutture di sostegno, l’azienda di Weissenhorn ha saputo offrire soluzioni utili per l’intero settore dei ponteggi. Con l’inserimento di altri componenti di sistema e di prodotti complementari, questo ramo di attività è diventato a poco a poco il secondo pilastro di attività di PERI, accanto alle casseforme.
Le impalcature PERI spiccano nettamente tra gli altri sistemi esistenti sul mercato, soprattutto in termini di sicurezza, e per questo trovano sempre maggiore riconoscimento a livello internazionale, riunite sotto il marchio PERI UP.
Da alcuni anni, grazie al sistema di impalcature modulari PERI UP Flex, PERI ha rinforzato la sua presenza anche nel settore industriale, altro target dell’azienda. Nell’aprile del 2016, alla più importante fiera di settore, il bauma di Monaco, PERI ha presentato l’innovativa impalcatura per facciate PERI UP Easy. Le prime reazioni seguite al lancio del nuovo prodotto sono state più che soddisfacenti, al punto che il nuovo sistema sviluppato a Weissenhorn ha imposto nuovi standard sul mercato, soprattutto in materia di sicurezza, sia in fase di montaggio che di impiego. Con l’attuale portfolio di prodotti, PERI è in grado di coprire tranquillamente tutte le esigenze relative alla realizzazione di impalcature professionali.
Crescita internazionale, radici locali
Il nuovo centro di Günzburg riveste un’importanza enorme nella strategia dell’azienda. Solo un impianto produttivo all’avanguardia ed efficiente può permettere a PERI di restare al passo con gli sviluppi del mercato globale. “L’investimento per la prima e la seconda fase di ampliamento a Günzburg si aggira nell’ordine delle centinaia di milioni di euro. Parallelamente, continueremo le operazioni di ampliamento dello stabilimento e degli uffici amministrativi di Weissenhorn. Questa regione è e rimane il fulcro delle nostre attività in tutto il mondo e un centro produttivo di enorme importanza per PERI, anche nel contesto di una sempre maggiore internazionalizzazione” ha sottolineato Alexander Schwörer, Direttore Generale Marketing e Vendite. A Günzburg, il Gruppo PERI – di proprietà della famiglia fondatrice – ha creato finora 90 posti di lavoro. Al termine della seconda Fase di Ampliamento, la produzione di impalcature ospiterà circa 300 lavoratori specializzati.
Modernità ed efficienza
Layout all’avanguardia, tecnologie efficienti e processi ottimizzati rivestono un ruolo decisivo per il nuovo polo produttivo. L’impianto di Günzburg è uno dei centri di produzione di impalcature più efficienti al mondo, grazie anche alle procedure di saldatura innovative e ai robot saldatori completamente automatizzati, che permettono di realizzare saldature impeccabili. Il sistema di controllo qualità PERI trova la sua massima espressione a Günzburg, dove le tecnologie di misurazione estremamente accurate garantiscono immancabilmente risultati di alto livello.
Un importante contributo all’efficienza dell’impianto è dato dall’organizzazione dell’intero processo di produzione secondo i cosiddetti “flussi di valore”, al fine di ottimizzare tutti i passaggi di merci e comunicazioni all’interno dello stabilimento.