
Da dove passa la sicurezza sul lavoro? Proprio in occasione della Giornata Nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro che si è celebrata il 28 aprile (ieri) questa domanda suona quanto mai importante, anche alla luce dei dati INAIL diffusi circa le morti bianche e gli incidenti sul lavoro.
Nei primi due mesi del 2019 sono oltre 86.000 gli incidenti (numero che non tiene conto degli incidenti occorsi nel tragitto tra l’abitazione e il luogo di lavoro), con ben 82 esiti purtroppo mortali. Si tratta praticamente di oltre un morto al giorno: una situazione intollerabile in ogni caso, e ancora più grave in Italia, dve si parla diffusamente (ma a quanto pare ancora troppo poco) di quanto sia importante la sicurezza sul lavoro.
Ancora più inaccettabile il dato inerente la fascia d’età maggiormente colpita: 45-54 anni, età che si presume vadano a bracceto con una maggiore consapevolezza dei rischi e una maggior prudenza. E saggezza nell’adottare tutte le misure preventive che le aziende mettono a disposizione.
Ma così non è: l’unica è, quindi, portare avanti incessantemente una campagna di “educazione” che rinnovi periodicamente l’attenzione su tutti le norme e i dispositivi legati alla sicurezza dei lavoratori. Come fa Mewa.
Partendo dal presupposto che anche la migliore protezione non è di nessuna utilità se rimane appesa nell’armadietto del lavoratore, Mewa da sempre si sforza di realizzare capi di abbigliamento protettivo che vengano indossatati volentieri perché leggeri, comodi e con un taglio che ben si adatti alle esigenze di mobilità dei vari operatori. E già che c’è, Mewa completa questo sforzo dando un occhio di riguardo anche alla linea.
Un esempio pratico di questo impegno è la linea DYNAMIC, una gamma di abbigliamento protettivo tuttofare: segue il movimento ed è esteticamente bella perché assomiglia all’abbigliamento outdoor. Presenta inoltre dettagli funzionali come tasche e occhielli. Le etichette riportano i simboli che si riferiscono ai rischi dai quali gli indumenti proteggono.
E poi, DYNAMIC è declinata in base a quelli che sono i rischi specifici di ogni ambiente di lavoro. Come?
Per esempio la serie DYNAMIC ALLROUND offre una protezione specifica dal calore e dalle fiamme, Protezione arco elettrico Classe 1, proprietà antistatiche, mentreDYNAMIC ALLROUND ARC è specifica per la protezione dal calore e dalle fiamme, con Protezione arco elettrico Classe 2, proprietà antistatiche.

La linea si completa poi con DYNAMIC ALLROUND CHEM, per la protezione certificata dagli agenti chimici; DYNAMIC OUTDOOR, ossia l’abbigliamento protettivo dalle intemperie per tutti coloro che lavorano all’aperto; DYNAMIC REFLECT, una gamma di capi d’abbigliamento protettivo ad alta visibilità. E, last but not least, DYNAMIC ELEMENTS, per quanti lavorano nell’industria chimica, galvanica e nel commercio di prodotti chimici.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com