Parti sostitutive in alluminio stampate in 3D

2019-04-30T00:00:00+02:0030 Aprile 2019|Categorie: Componenti, Notizie|Tag: , , |

Ciò che è iniziato come una promettente visione a maggio 2017 ha ora raggiunto una conclusione positiva: il progetto “NextGenAM” lavorerà allo sviluppo di una linea di produzione pilota per un processo automatizzato di “Additive Manufacturing” di prossima generazione per i partner Premium AEROTEC, EOS e Daimler .

Il processo di stampa 3D, noto anche come “Additive Manufacturing” (AM), è diventato sempre più interessante in qualità di processo complementare o alternativo alle tecniche di produzione convenzionali. La tecnologia è descritta come “additiva” a causa del modo in cui il processo prevede l’applicazione di uno strato dopo l’altro di materiale sottile, che viene quindi indurito da una fonte di energia. Insieme alla plastica e alla ceramica, è possibile produrre anche componenti metallici in un processo di stampa 3D.

Lo scopo del progetto pilota era sviluppare una linea di produzione digitale di prossima generazione che fosse in grado di produrre componenti in alluminio per il settore automobilistico e aerospaziale in modo significativamente più conveniente rispetto a quanto sia attualmente possibile.
Parti sostitutive in alluminio stampate in 3D stampa 3D ricambi Daimler

In termini di processo di produzione complessivo il progetto NextGenAM ha fatto registrare costi di produzione ridotti fino al 50% rispetto ai sistemi di stampa 3D esistenti. il segreto risiede in un’ingegnosa e scalabile catena di produzione additiva, completamente automatizzata fino al punto in cui le parti stampate vengono staccate meccanicamente dalla piattaforma di costruzione.

L’intero processo di produzione si esegue da solo, senza personale operativo, da una centrale di controllo autonoma. Fondamentale per il sistema è il modo in cui tutte le macchine utilizzate sono collegate in rete. I dati dell’ordine vengono trasmessi alla stazione di controllo, che assegna le priorità alle varie richieste di compilazione e le assegna ad un sistema AM. Durante il processo di costruzione, lo stato di produzione può anche essere visualizzato su un dispositivo mobile in remoto. Una volta completata l’intera catena di produzione, i rapporti sulla qualità vengono inviati centralmente alla stazione di controllo. Qui è possibile accedere a tutti i dati necessari per la produzione di un “gemello” digitale, consentendo così, tra le altre cose, la completa tracciabilità.

Per quanto riguarda Daimler il processo di stampa 3D è particolarmente utile nel settore delle parti sostitutive di minor richiesta poiché, in caso di problemi, raramente possono essere prodotte in modo conveniente utilizzando processi convenzionali. Le prime richieste di parti sostitutive in alluminio stampate in 3D per autobus sono attualmente all’esame presso il Center of Competence per la stampa 3D presso Daimler Buses. Anche il team di analisi nell’area delle autovetture e dei trucks sta considerando le potenziali applicazioni idonee.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com