Un rinnovamento pressoché completo è quello che Hitachi ha eseguito a carico della propria gamma di pale gommate.
Il rinnovamento ha interessato sia i modelli piccoli che le pale di tonnellaggio più elevato. Partiamo proprio da queste.
Hitachi ZW220-6
Ambiente, operatore e sicurezza sono stati i punti focali dello sviluppo della nuova pala giapponese che a questi aspetti assomma un buon livello prestazionale e consumi ridotti rispetto alla generazione precedente.
Il nuovo motore Stage IV infatti non necessita di filtro antiparticolato per operare all’interno dei parametri di legge sulle emissioni, un aspetto che ormai sappiamo tutti permette di ridurre i costi di manutenzione e i consumi (-6%/-7% a seconda del tipo di operazione eseguita). La nuova ZW220-6 resta quindi una macchina Stage IV grazie al sistema di riduzione catalitica SCR a base di urea.
Passando ad altri aspetti rinnovati, la ZW220-6 offre di sicuro una visibilità dalla cabina decisamente migliore rispetto ai modelli precedenti, grazie alle vetrate a 360 gradi, al nuovo design posteriore che ha riposizionato la presa d’aria del motore nonché alla telecamera posteriore.
Comfort a bordo: qui i miglioramenti sono stati a carico dell’insonorizzazione della cabina, nettamente più elevata, e del beccheggio durante la marcia per il quale sono stati ottimizzati i cilindri del braccio al fine di ridurlo. Sempre per migliorare il comfort dell’operatore è possibile montare il sistema di sterzata mediante joystick (optional).
Oltre a questi principali miglioramenti, ricordiamo: il quick power switch che consente di ottenere potenza supplementare dal motore quando necessario; movimenti simultanei di braccio e benna per rendere le operazioni di scavo più veloci e produttive; è stato ricavato uno spazio nella parte posteriore della macchina per quegli attrezzi che è sempre meglio avere a bordo.
Last but not least fra le pale di grosse dimensioni che Hitachi ha rinnovato vi è la ZW370-6 che, oltre ad adottare quanto già visto per le due “sorelle” precedenti, offre un design rivisitato e migliorato per quanto riguarda l’accesso alla cabina che adesso ospita un sedile heavy-duty che abbatte di molto le vibrazioni trasmesse alla schiena dell’operatore.
Altro plus della ZW370-6 è la disponibilità di due tipo di configurazione del braccio, standard o high lift. Il primo garantisce una maggiore potenza nelle operazioni di scavo e carico, ma il secondo raggiunge un’altezza operativa maggiore.
Motore da 145 kW
Peso operativo: 17.950 – 18.360 kg
Capacità della benna: 2,4 – 3,3 mc
Le stesse migliorie apportate alla ZW220-6 sono state trasmesse anche alla pala ZW310-6 che, come si capisce dalla sigla, è un gradino sopra in termini di potenza, peso operativo e capacità della benna.
Motore da 232 kW (ISO14396) / 225 kW(ISO 9249)
Peso operativo: 24.140 – 24.590 kg
Capacità della benna: 3,2 – 4,5 mc
Motore da 290 kW (ISO 9249)
Peso operativo: 34.300 kg
Capacità della benna: 4,8 mc
Facciamo un salto di gamma per raggiungere le pale gommate di dimensioni più compatte che Hitachi ha ugualmente sottoposto a una revisione migliorativa. Stiamo parlando della serie ZW-6 che comprende i modelli: ZW65-6, ZW75-6 e ZE95-6.
Anche in questo caso le parole chiave dell’evoluzione di gamma sono state: versatilità, operatore, ambiente e sicurezza che hanno impattato su diversi aspetti. Tutte le pale hanno un peso operativo compreso tra le 4,7 e le 5,4 t, ma sono alte tutte 2,4 m, cosa che ne permette il trasporto con facilità su un normale rimorchio. La ZW65-6 e la ZW75-6, inoltre, possono raggiungere la velocità di trasferimento di 30 km/h (optional).
Attrezzature no problem grazie al sistema di aggancio rapido elettroidraulico e alla migliorata visibilità sul braccio della cabina, miglioramento esteso poi a 360 gradi con le vetrate che adesso interessano tutte le pareti della cabina.
A livello di motore le nuove ZW65-6, ZW75-6 e ZE95-6 sono mosse da propulsori Deutz Stage IIIB con sistema EGR e DOC (diesel oxydation catalyst).
Motore da 50 kW
Peso operativo: 4.710 kg
Capacità della benna: 0,7 – 1,2 mc
Motore da 50 kW
Peso operativo: 5.050 kg
Capacità della benna: 0,8 – 1,5 mc
Motore da 55,4 kW
Peso operativo: 5.410 kg
Capacità della benna: 1 – 1,6 mc