Nuovo encoder a filo by Siko

2019-07-13T15:00:00+02:0013 Luglio 2019|Categorie: Componenti, Notizie|

SIKO GmbH, specialista nel settore dei sensori di posizione a filo, presenta il nuovo encoder a filo SG61 utilizzabile per la misurazione di lunghezze fino a 6 m.

Con una profondità di montaggio di solamente 70 mm x 85 mm x 105 mm e senza perdere in robustezza, il nuovo encoder a filo SG61 è un prodotto d’avanguardia! Il robusto alloggiamento in alluminio abbinato alla plastica antiurto resiste anche alle condizioni d’uso più sfavorevoli.

Fattori come temperature da -40 a +80°C, forti sollecitazioni quali urti e vibrazioni, nonché sporco, polvere e acqua non limitano le prestazioni dell’encoder a filo.

Per le applicazioni in ambiente esterno a basse temperature è disponibile anche una variante con fori di drenaggio dell’acqua integrati, la quale evita il congelamento dell’acqua in presenza di temperature sotto lo zero e aumenta la durata di vita utile.

Il sistema a flangia flessibile da 58 mm del SG61 fa sì che il cliente possa decidere quale interfaccia usare. Quasi tutte le interfacce sono realizzabili con l’encoder a filo, sia che si tratti di interfacce incrementali come HTL o TTL oppure di interfacce assolute come quelle analogiche, SSI, CANopen, SEA J1939, CANopen Safety, campo di bus o Ethernet.

Il sensore di posizione a filo non solo è particolarmente flessibile in termini di interfaccia, ma offre anche diversi vantaggi relativi all’uscita del filo grazie alla tecnologia Wire-Flex.
Questa tecnologia garantisce che l’usura sia minima anche con il filo in obliquo. L’ugello a forma conica e le diverse tipologie di filo permettono di rimuovere in maniera affidabile le eventuali incrostazioni presenti sul filo stesso. Le tolleranze meccaniche della macchina o del veicolo sono compensate automaticamente anche in condizioni ambientali difficili, proteggendo così la funzionalità e la durata utile del sistema.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com