Il segnale è di quelli forti e positivi: il primo trimestre 2019 si è chiuso molto bene per il comparto macchine e impianti construction. E’ quanto emerge dalla consueta analisi Cresme promosso da Cantiermacchine-Ascomac.
Il mercato interno di macchine movimento terra e lavori stradali, con 3.190 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio, cresce rispetto alle vendite realizzate nel 1° trimestre 2018 del +17,3%. Sono ormai sei anni che il mercato registra costantemente valori positivi nel 1° trimestre dell’anno; ciò ha portato, rispetto al picco minimo registrato nel 1° trimestre 2013, ad una crescita del +183,8%.
Nell’intero anno 2018, tra macchine vendute a privati o destinate alle flotte di noleggio, sono state pari a 14.770 le unità vendute. Se l’incremento del primo trimestre 2019 si dovesse prolungare su l’intero anno si arriverebbe a oltre 17.300 macchine.
Ma vediamo quali macchine hanno performato meglio e quali un po’ meno.
Nel 1° trimestre 2019, il settore che più degli altri ha beneficiato della crescita del mercato interno è quello dei rulli che confermano la dinamica di crescita, interrotta dal 3° trimestre 2018, realizzando in questo 1° trimestre del 2019 un incremento di macchine vendute/destinate alle flotte noleggio del +35,7% rispetto al 1° trimestre 2018. Analizzando i dati per tipologia di macchina, la situazione è molto disomogenea, con i rulli tandem che registrano un incremento del +59,6% e i rulli monotamburo una flessione del -5,0%.
Al 2° posto, in ordine d’incremento percentuale tendenziale, si trovano i mini, il settore più rappresentativo dell’intero comparto, che con 2.221 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio supera le vendite del 1° trimestre 2018 di quasi 400 macchine, pari al +20,8%.
La tipologia di macchine più venduta all’interno del 4 settore, i miniescavatori, rappresentativi dell’86,3%, aumenta del +22,0% rispetto al 1° trimestre 2018, ma l’incremento tendenziale più alto lo registrano i track loaders, che, con 136 macchine, superano il dato del 1° trimestre 2018 del +33,3%.
Da ultimi gli skidloaders che, con 168 macchine vendute/destinate alle flotte noleggio, superano il dato del corrispondente periodo del 2018 del +1,2%.
Tra i settori che hanno registrato un incremento del mercato in questo 1° trimestre 2019, quello delle macchine movimento terra tradizionali. Con 810 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio, rappresentative del 25,4% dell’intero comparto, l’incremento del mercato è pari al +11,6% rispetto al 1° trimestre 2018. Passando all’analisi della tipologia di macchine, gli escavatori cingolati con 526 macchine, rappresentativi del 64,9% del settore, registrano un incremento del +19,3%.
Per quanto riguarda gli escavatori gommati e i dozer, in quest’ultimo trimestre, la crescita è notevole e rispettivamente del +54,8% e del +140% rispetto al 1° trimestre 2018. L’unica tipologia di macchine in flessione è quella delle pale gommate che, con 207 macchine vendute/destinate alle flotte noleggio, registra un calo del -13%.
Le vibrofinitrici che, nel secondo semestre 2018 erano tornate in flessione registrando il -14% rispetto a quelle del secondo semestre 2017, crescono del primo trimestre del 2019 del +8,7%.
Discorso diverso per le terne, l’unico settore in forte calo nel 1° trimestre 2019: -62,2%, dato che conferma l’andamento negativo di fine 2018. Per entrambe le tipologie di macchine del settore i dati di quest’ultimo trimestre di rilevazione sono negativi, ma se per le terne rigide il calo è pari al – 48,1%, le terne AWS perdono addirittura il – 83,3%.
Infine i dumper articolati che confermano nel 2019 le vendite del 1° trimestre 2018; da notare come per quest’ultimo comparto il dato registrato è sempre altalenante, segnando spesso trimestri positivi alternati a negativi.
Per vedere il dettaglio dell’analisi del Cresme clicca qui.
© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com