Nuova vita per il Po

2016-01-06T18:09:04+01:006 Gennaio 2016|Categorie: Notizie|

La tecnologia Groundforce per la conca di navigazione sul fiume Po.

La conca di navigazione di Isola Serafini fa parte dei programmi di potenziamento della navigazione sul Po disposti da AIPO e vuole aumentare la navigabilità del fiume di 37 km. La parte centrale è formata da una vasca delimitata da due muri di fìancata e da due porte a tenuta d’acqua. Quando un’imbarcazione entra nella conca, le porte si chiudono e l’acqua viene fatta salire o scendere fino a portare il natante in linea con lo specchio d’acqua che ha di fronte. Nello specifico, la conca di Isola Serafini è concepita per il passaggio di imbarcazioni lunghe fino a 110 m e larghe 11,5 m, capaci di trasportare carichi fino alle 2.000 t.

Nuova vita per il Po puntellazione idraulica opere idroviarie Isola Serafini Groundforce conca di navigazione AIPO

Un’opera idrica – la grande vasca di navigazione sarà lunga 115 m e larga 12,5 metri e prevede un tirante minimo d’acqua superiore ai 3 m – in cui è ragguardevole la presenza dell’azienda britannica Groundforce, attiva da 30 anni nel settore della puntellazione idraulica. Il progetto prevede uno scavo fino a una profondità di circa 18 m sostenuto da diaframmi in calcestruzzo profondi 35 m. Per la realizzazione degli elementi di contrasto atti a ridurre le deformazioni dei diaframmi in fase di scavo è stato deciso di utilizzare i sistemi di puntellazione idraulica telescopica Groundforce.

La vasca di navigazione sarà lunga 115 m e larga 12,5, e prevede un tirante minimo d’acqua superiore ai 3 m.

Nuova vita per il Po puntellazione idraulica opere idroviarie Isola Serafini Groundforce conca di navigazione AIPO

I puntoni utilizzati sono gli MP500, con portata massima fino a 5000 kN (SLE). La loro lunghezza sfiora i 28 m e sono composti da un’unità idraulica con un’estrusione di 500 mm connessa a estensioni modulari da 1.220 mm di diametro.