Nuova stazione LNG in Piemonte con Scania

2023-08-21T12:11:34+02:0027 Maggio 2019|Categorie: Notizie, Veicoli industriali e leggeri|Tag: , , |

L’apertura della nuova stazione LNG di San Maurizio Canavese, in Piemonte, segna una sorta di traguardo di un percorso iniziato nel 2012 con l’apertura della stazione di Poirino, seguita da quella della stazione di Beinasco nel 2018, tutte ad opera di BLU, una business unit di RETE nella quale convergono tutte le attività legate allo sviluppo di carburanti alternativi con particolare riferimento al metano liquido e al biometano della società Rete spa, con sede a Torino e attiva dal 1986 nel settore petrolifero piemontese ed italiano, che vanta un network di oltre 60 stazioni di servizio estese in gran parte delle provincie del Piemonte oltre a due aree autostradali, Gran Bosco Est e Ovest, sulla A-32 Torino-Bardonecchia.

La forte e continua attenzione all’ambiente e la sua propensione all’innovazione e a sperimentare nuove soluzioni per una mobilità ecosostenibile, hanno portato la società a sviluppare un progetto dedicato e con un proprio marchio: BLU.
Nuova stazione LNG in Piemonte con Scania veicolo industriale veicoli industriali truck Scania LNG camion

“L’obiettivo del progetto BLU è quello di promuovere nuovi combustibili, basati sull’innovazione tecnologica e sullo sviluppo di forme di mobilità alternative ed ecosostenibili. BLU sta lavorando per avere una filiera realmente virtuosa, il target che si pone è di poter rifornire i mezzi sulle sue stazioni con biometano prodotto direttamente o in partnership”, queste le parole di Teseo Bastia, Amministratore Delegato di Rete SPA che durante la cerimonia inaugurale è stato affiancato da Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania, Licia Balboni, Presidente di Federmetano e Lorenzo Maggioni, Responsabile Ricerca e Sviluppo del Consorzio Italiano Biogas e dalle istituzioni. Presenti inoltre numerose aziende di trasporto del territorio.

La cerimonia di inaugurazione della stazione di rifornimento è stata inoltre l’occasione per consegnare 10 veicoli LNG a Convoy Sped Italia S.r.l., azienda con sede a Ciriè in provincia di Torino, che ha scelto Scania e la concessionaria Scania Piemonte per rinnovare la propria flotta grazie a veicoli estremamente all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità.

I veicoli a LNG consegnati a Convoy Sped Italia S.r.l., dotati di motore a metano da 13 litri, con una coppia di 2000 Nm e 410 CV, sono pensati per le missioni a lunga distanza, grazie ad un’autonomia fino a 1.100 km e a prestazioni paragonabili ad un motore a diesel di pari potenza. Infatti, grazie al nuovo Opticruise di quinta generazione, offrono cambi marcia rapidi e fluidi garantendo eccellenti livelli di guidabilità, erogazione di coppia e comfort. Sul fronte della sostenibilità, assicurano una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 15% con l’utilizzo di metano di origine fossile, mentre con il biometano può garantire una riduzione fino al 90%.

Nel corso dell’evento è stata inoltre messa in evidenza C.T.F. consorzio trasportatori frigoristi, azienda di Nogarole Rocca che ha scelto Scania e i veicoli LNG per proseguire nel proprio percorso di crescita nel segno della sostenibilità.
Nuova stazione LNG in Piemonte con Scania veicolo industriale veicoli industriali truck Scania LNG camion

“I veicoli a metano rappresentano attualmente una soluzione estremamente interessante per il mercato italiano, sia alla luce della riduzione di CO2, che dell’autonomia garantita e delle prestazioni paragonabili a quelle offerte dai motori a diesel. Sono sempre di più le aziende di trasporto che scelgono questo tipo di mezzi e che hanno compreso la necessità di investire in soluzioni di trasporto sostenibili, sia dal punto di vista economico che ambientale”, ha evidenziato Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania. “È quindi di fondamentale importanza garantire lo sviluppo della rete infrastrutturale in punti strategici come quello individuato da Rete Spa, così da assicurare una continua diffusione di queste soluzioni di trasporto, rispettose dell’ambiente”.

© Macchine Cantieri – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: mc@macchinecantieri.com