Sarà operativa dal primo gennaio 2018 la fusione tra Venpa ed Edilrental.
Il settore del noleggio è sempre più in fermento. Dopo i grandi acquisti operati da due colossi europei, ecco un nuovo, importante cambiamento. Come leggiamo in una nota stampa “il 1 Gennaio 2018, Venpa ed Edilrental si fondono, diventando un’unica grande identità, un riferimento unico per la fornitura a noleggio di attrezzature per il cantiere”.
Un lungo percorso
La fusione non è però un fulmine a ciel sereno. Infatti dal 1997 tra le due società è in essere una collaborazione che ha garantito la copertura del 60 percento del territorio nazionale. Una partnership che, unita alle collegate Tecnoalt, Elevateur, Sicel e Torinoleggi va a coprire l’attività di noleggio in tutta Italia.
La fusione
Oggi la fusione di Venpa ed Edilrental in un unico nome (VENPA) consolida il lavoro sviluppato fino ad oggi. La società è in grado di mettere sul campo: 25 funzionari commerciali, 20 filiali, 30 officine mobili, 60 tecnici specializzati, 60 impiegati tra commerciali, amministrativi e tecnici che andranno a formare la RENT-FORCE del noleggio del Nord e Centro Italia, con il potenziamento della presenza, dei servizi offerti e dei mezzi disponibili.
Il commento
“Il mondo del noleggio è in fermento: accorpamenti, collaborazioni e nuove forme di cooperazione, tutte nell’ottica di mettere il cliente al centro della propria offerta, sono importanti per l’evoluzione di questo settore. Il GruppoVenpa3 ha da sempre una visione moderna del noleggio, dall’intuizione di collaborare al progetto GrowUp fino all’introduzione della App per i propri clienti. La fusione di Venpa ed Edilrental va proprio nell’ottica di dare un contributo al mercato, fornendo ai clienti un importante partner orientato all’innovazione”.
Marco Prosperi, Direttore Generale Assodimi