Niederstätter | Con la pala gommata Kramer 5065e, il sollevatore telescopico Kramer 1445e e le gru Liebherr su assi, si rafforza il cantiere del futuro

A SaMoTer 2023, Niederstätter, perfettamente in linea con il cantiere del futuro, all’interno di due grandi stand outdoor in cui erano esposti diversi modelli di gru a rotazione alta e bassa e alcune pale gommate, ha presentato in anteprima la nuova pala gommata Kramer 5065e, il sollevatore telescopico Kramer 1445e, e il nuovo sistema per facilitare il trasporto delle gru Liebherr.

Filo conduttore di Niederstätter a SaMoTer 2023 è stato il rapporto tra macchine e sostenibilità, che ha messo in luce come i produttori di macchine edili e i loro utilizzatori possono contribuire alla tutela dell’ecosistema attraverso pratiche responsabili, utilizzo di materiali di riciclo e riduzione delle emissioni nell´ambiente.

Con le pale elettriche Kramer anche le zero emissioni per l’edilizia sono possibili

Nel 2016 Kramer è stato il primo produttore a introdurre la pala gommata elettrica a sterzo integrale. Quest’anno, Kramer presenta il successore dell’attuale modello di successo 5055e, il 5065e. La pala e-wheel più grande del portafoglio Kramer ha dimensioni compatte, peso ridotto e notevoli prestazioni: fino a 20 km/h, capacità di traino fino a 3,5 tonnellate, ed è dotata di una batteria agli ioni di litio da 96 volt e una capacità di 37,5 kWh per un’autonomia fino a 4 ore senza ricarica intermedia. 

Dal punto di vista del design, la 5065e convince anche per il cofano della batteria appiattito che offre una visibilità posteriore ottimale. Indipendentemente dalla tecnologia elettronica, il caricatore offre dimensioni compatte, pur garantendo prestazioni ottimali nell’impilamento e nell’utilizzo della benna. Con un carico utile di 1.750 kg e un peso operativo di 3.800 kg, la pala gommata non ha nulla da invidiare alla sua controparte diesel. Tra i suoi punti forti un display digitale a colori per il monitoraggio e l’impostazione di tutte le funzioni più importanti della macchina, come ad esempio l’indicatore di autonomia. Grazie al sistema di aggancio rapido Smart Attach, le attrezzature idrauliche vengono agganciate in modo comodo e sicuro dalla cabina senza dover salire e scendere.

Da sottolineare anche l’elevato livello di comfort che assicura all’operatore un livello di rumore minimo e vibrazioni ridotte, la facile e veloce ricarica garantita tramite un caricatore integrato fino a 9 kW senza aprire il cofano (lo sportello di carico è facilmente accessibile sul lato della parte posteriore del veicolo), e i costi di esercizio e manutenzione ridotti rispetto alla trazione diesel convenzionale.

Per Niederstätter la sostenibilità trova casa anche nel sollevamento

Per rendere sempre più competitivo e sostenibile il mondo del construction, in occasione di SaMoTer 2023  Niederstätter ha portato per la prima volta in Italia 1445e, il nuovo sollevatore telescopico elettrico di Kramer presentato in anteprima mondiale a bauma lo scorso autunno.

Questa macchina ha ambiti di applicazione disparati, tra cui l’utilizzo in aree urbane sensibili (in prossimità di scuole, ospedali o case di riposo) e in aree coperte, come nei capannoni industriali o nei garage sotterranei. Il sollevatore telescopico elettrico 1445e convince per diverse caratteristiche tecniche tra cui l’autonomia fino a 4 ore, le dimensioni compatte (altezza della macchina inferiore a 2 metri e larghezza inferiore a 1,60 metri) e l’altezza di sollevamento di 4,3 metri. La presentazione del sollevatore si inserisce nella visione green dell’azienda, per cui le tematiche ambientali ricoprono un ruolo di rilevanza da diversi anni e sono anche il motivo principale per cui ha deciso d’investire su mezzi di lavoro elettrici e a zero emissioni.

Per la gru a torre da cantiere con Niederstätter si può scegliere se caricare o trainare

Nel programmare un nuovo cantiere, la scelta della gru ricopre molto spesso un ruolo fondamentale. Niederstätter, da sempre consapevole che ogni sfida richiede gli strumenti che meglio si adattano alla necessità, oltre a proporre una vasta gamma di gru Liebherr, offre aiuto ai clienti proponendo interessanti soluzioni di traino.

Nello stand, infatti, era esposto il sistema di traino per la gru automontante 65K.1 Liebherr, che consente di trasportare le gru con assale di trasporto in modo più semplice, veloce e agile. Con le gru Liebherr installate su assi, le manovre diventano agevoli e il trasporto può svolgersi anche passando per le strade più strette. 

I vantaggi di un trasporto su ruote per una gru a torre

I tecnici Niederstätter sono esperti nel campo del trasporto gru e scelgono la variante di trasporto che si adatta meglio a ogni cantiere e al tragitto che la gru dovrà affrontare. Le gru Liebherr della serie L1 e della serie K, ad esempio, vengono trasportate sui propri assi di trasporto con diversi vantaggi.

Grazie all’assale presente direttamente sotto la gru, un trasporto eccezionale si riduce a uno standard, con lunghezza al di sotto del limite massimo consentito di 25 metri. Inoltre, Niederstätter ha ottenuto un’autorizzazione permanente (per 1 anno), per il trasporto di gru, evitando così lo sforzo burocratico di un’autorizzazione individuale, dove per ogni viaggio deve essere richiesta l’autorizzazione, indicando tra le altre cose anche tutte le strade che saranno percorse.

Le gru su ruote sono molto più facili da manovrare. Infatti, il treno di trasporto è molto più maneggevole e meno ingombrante sia durante il trasporto che durante le fasi di manovra sulla strada di accesso al cantiere. In sostanza, quasi non ci sono limiti quando ci si avvicina ai cantieri. La manovrabilità, unita all’esperienza degli autisti e dei tecnici di Niederstätter, consente di manovrare la gru anche nelle strade più strette, tortuose, ripide o sconnesse.

Quando si carica una gru da cantiere su un ribassato, oltre all’autocarro necessario per il trasporto è necessaria una autogru, mentre il trasporto su assi richiede solo un autocarro. Nel caso di gru più grandi (Liebherr 65K.1, 71K e 81K.1), un ribassato non sarebbe più sufficiente (in quanto viene superata l’altezza massima consentita per il trasporto legale di 4,30 m) e sarebbe necessario un rimorchio a culla. Questi sono rari sul mercato dei trasporti e sono molto costosi.

I tecnici Niederstätter sono altamente professionali e hanno una grande esperienza pratica. Questo permette loro di valutare individualmente tutti gli elementi strategici del tragitto e del cantiere e di scegliere la modalità di trasporto migliore. Ad esempio, in alternativa all’assale posteriore rigido (non sterzante), esiste anche un assale posteriore idraulico sterzante con il quale si può eseguire manovre in modo ancora più accurato.

In cantiere, i tecnici Niederstätter possono inoltre utilizzare un’altra opzione per manovrare la gru nella posizione perfetta. L’assale, chiamato Gapo, prodotto in Italia, è un piccolo assale con trazione radiotelecomandato che viene collegato all’assale della gru al posto dell’autocarro di trazione. Ciò facilita la movimentazione della gru in cantiere e consente di sfruttare al meglio tutto lo spazio.

Trasportando la gru su assi, è possibile posizionarla anche molto vicino a un muro o alla parete di un edificio. Con l’ampia gamma di opzioni di trasporto, associata ai vantaggi delle gru su assi, i cantieri saranno agevolmente accessibili, anche in condizioni di spazio ridotto.