Con il doppio obiettivo “green” di contribuire alla rinascita del bosco in uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Bolzano, il Lago di Carezza, e promuovere contemporaneamente l’uso di mezzi a emissioni zero nei cantieri, Niederstätter ha stipulato un accordo nel 2022 con il Comune di Nova Levante (Bolzano) dando vita al un progetto di rimboschimento attivo, secondo il quale per ogni macchina edile elettrica noleggiata sarebbero stati piantati nuovi alberi nella zona vicina al Lago di Carezza, che è stata duramente colpita dalla tempesta Vaia nel 2018.
Niederstätter porta 500 nuovi alberi sul Lago di Carezza
Il 10 giugno scorso l’iniziativa ha raggiunto il suo compimento con la piantumazione di circa 500 nuovi alberi. La riforestazione è stata celebrata con una festa, alla quale hanno partecipato oltre 40 persone, tra dipendenti dell’azienda, amici e familiari.
Sul posto c’erano anche due rappresentanti del servizio forestale della Provincia, che hanno illustrato ai partecipanti le diverse specie arboree piantumate: si è scelto di creare un bosco misto, con diverse varietà di alberi che insieme favoriscono un clima ecologico più stabile e meno suscettibile alle malattie e alle condizioni climatiche estreme. Durante l’occasione è stata fornita anche una panoramica sugli eventi avvenuti durante la tempesta Vaia e sugli altri progetti in corso per il ripristino dell’area.
“Con questo progetto vogliamo dare un contributo concreto alla sostenibilità e all’ambiente: da un lato incentivando l’utilizzo di mezzi a zero emissioni e dall’altro supportando la creazione di un nuovo ecosistema boschivo intorno al Lago di Carezza. Ringraziamo tutti i partecipanti e le persone coinvolte nell’iniziativa, ma anche i clienti che hanno noleggiato macchine elettriche edili e con questo hanno sostenuto il rimboschimento”. – Daniela Niederstätter, membro del Consiglio di amministrazione dell’azienda altoatesina.
Niederstätter pone l’accento su sostenibilità e ambiente
Le questioni ecologiche e ambientali sono da diversi anni di fondamentale importanza per Niederstätter. Questo è il motivo principale per cui l’azienda ha scelto di investire in macchinari elettrici e a emissioni zero.
Durante l’ultima fiera SaMoTer, tenutasi lo scorso maggio a Verona, Niederstätter ha presentato, per la prima volta in Italia, due nuovi macchinari edili elettrici della Kramer: un sollevatore telescopico (1445e) e una pala gommata (5065e).
Tra gli altri progetti “green” promossi da Niederstätter, c’è anche la collaborazione stretta nel 2022 con la startup comasca 3Bee, che si impegna nello sviluppo di sistemi di monitoraggio per la salute delle api, sempre più minacciate di estinzione. Per ogni nuova gru acquistata, Niederstätter ha destinato parte del profitto per finanziare i progetti della startup e, di conseguenza, sostenere direttamente gli apicoltori nel loro importante lavoro di salvaguardia della biodiversità delle api e delle arnie. Alla fine dell’anno, è stato donato ai clienti che hanno potuto monitorare in tempo reale lo stato di salute delle arnie un piccolo riconoscimento sotto forma di un vasetto di miele.