Giornata di confronto per far conoscere nuove metodologie di lavoro in cantiere, frutto di ricerche innovative, a tutela di persone e ambiente.
Innovazione e Tecnologia
Un confronto aperto tra imprese che fanno ricerca. Questo il fulcro dell’incontro che si è svolto il primo dicembre a Pomarance, presso lo stabilimento del Gruppo Granchi, e che ha visto il coinvolgimento di diverse società italiane particolarmente innovative come Bertoli Italia e gruppi internazionali di settore come Dynatest, leader per la valutazione e monitoraggio delle qualità degli asfalti e O.M.S., riferimento per il nostro Paese di Sumitomo, e Bitem, società italiana attiva nella produzione di bitumi ed emulsioni.
Sul campo
Presso la sede della Granchi è stata curata una simulazione di cantiere con macchine Bertoli Italia e Sumitomo, per illustrare, con una prova pratica, come l’innovazione nella miscelazione di conglomerati bituminosi possa portare consistenti benefici sia economici che ambientali.
La tecnica realizzata, grazie alle sinergie messe in campo dalle società promotrici di New Tech On, garantisce il riuso del vecchio asfalto, gestito direttamente in cantiere grazie a macchine innovative.
Lo stato della ricerca in merito alle nuove tecniche di miscelazione è stato illustrato da Maurizio Bocci, Ordinario di Costruzioni di strade presso l’Università Politecnica delle Marche, sottolineando come gli effetti della modifica del bitume portino a una maggiore qualità delle pavimentazioni stradali, associata agli evidenti vantaggi per l’ambiente.
Il futuro dell’impresa italiana non può prescindere dalla capacità innovativa e dalla cultura tecnologica.
Il Gruppo Granchi
Con lo staff di ricerca di Alessandro Marradi, Professore presso il Dipartimento d’Ingegneria Civile dell’Ateneo Pisano, il Gruppo Granchi ha messo a punto una miscela bituminosa a freddo che permette il riciclaggio di altissime percentuali di materiali di recupero, tratti direttamente dalla pavimentazione da manutenere.
La società è attiva nelle grandi opere e nel settore dell’estrazione, lavorazione e trasformazione degli inerti per l’edilizia, materiali che ottiene dalle proprie cave e che gestisce nei propri impianti, fino alla commercializzazione del prodotto finito.
In quest’ottica si inquadra l’ultima innovazione presentata nell’Open Day del primo dicembre insieme alle altre imprese promotrici, riguardante le procedure di recupero, miscelazione e stesura dei conglomerati bituminosi.
E gli altri
Bertoli Italia costruisce e distribuisce impianti di assoluto valore tecnologico, in linea con gli standard previsti dal pacchetto Industria 4.0, in grado di semplificare, snellire e rendere più efficiente il lavoro di cantiere.
O.M.S. – acronimo di Officina Macchine Stradali e referente italiano del gruppo internazionale Sumitomo – opera sul mercato nazionale e internazionale nel settore dei componenti e dell’assistenza per macchine stradali.