Il progetto Michelin, Muoversi per il mondo, entra in 2.200 classi di tutta Italia, dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado.
Ogni anno da dieci anni, Michelin condivide con gli insegnanti e gli studenti delle scuole di tutta Italia un progetto scolastico che viene integrato nella normale programmazione ministeriale. Una materia vera e propria, interdisciplinare, che permette collegamenti alle varie discipline, arricchendole di spunti diversi e proponendo esercitazioni, dibattiti e attività divertenti e creative.
Il progetto di quest’anno è Muoversi per il mondo.
Da dieci anni, la Michelin Italiana parla di mobilità nelle scuole di tutta Italia.
Anche il progetto scolastico di Michelin comporta una prova educativa. Le classi competono in creatività, sviluppando idee innovative sul tema del viaggio e della mobilità sicura e sostenibile per tutti, sbizzarrendosi nelle realizzazioni: video, diari di viaggio, scrapbook, interviste, progetti, graphic novel, plastici.
I premi in palio sono contributi per una biblioteca di testi sul tema del viaggio e per viaggi di istruzione o uscite didattiche, oltre a carte e guide Michelin.
Il progetto di quest’anno, Muoversi per il mondo, ha l’obiettivo di insegnare agli studenti a muoversi meglio, consapevoli che la mobilità sostenibile è un diritto e un’opportunità di crescita, culturale, sociale ed economica.