Modularità Peri protagonista a Torino

2021-11-03T16:56:44+01:0020 Ottobre 2021|Categorie: Notizie, Sollevamento|Tag: |

Un edificio torinese di circa 36.500 m² progettato nel 1971, grazie alle agevolazioni del Superbonus 110% è oggetto di una ambiziosa riqualificazione edilizia per trasformarlo da energeticamente inefficiente a “green”. Tra le attrezzature utilizzate, in primo piano il ponteggio modulare Peri.

Nell’intervento riguardante il Condominio torinese Teodosia, una delle fasi più importanti è la coibentazione delle pareti verticali, della copertura e del colonnato. Per questo motivo il ponteggiatore e l’impresa costruttrice non hanno avuto dubbi in merito e hanno scelto il ponteggio modulare PERI UP Flex.

Sono stati assemblati oltre 11.000 m² di ponteggio di facciata, con grande velocità nonostante la complessità della facciata stessa, dovuto alla presenza di numerosi balconi in aggetto. Il ponteggio multidirezionale ha permesso infatti di chiudere facilmente qualsiasi gap delle numerose rientranze tra i balconi stessi.

Grazie alla modularità del sistema PERI UP Flex si sono evitate sovrapposizioni degli elementi di impalcato del ponteggio, creando un piano di calpestio continuo. Parapetto perimetrale, tavole fermapiede gialle ad alta visibilità e tavole metalliche di calpestio con superficie antiscivolo garantiscono alti livelli di sicurezza. Inoltre, i piani di calpestio risultano sempre completamente chiusi e privi di aperture, e con possibilità di aggirare senza difficoltà qualsiasi ostacolo.

Per accedere alle diverse aree di lavoro in cantiere, PERI ha fornito anche 4 Torri Scala 75 in alluminio alte 34 m. Le rampe scala, larghe 75 cm e dimensionate per un carico di servizio di 2,00 kN/m², sono montate sui correnti orizzontali del ponteggio PERI UP. Si sono ottenute così scale a torre a 4 montanti, sia mono che bidirezionali.

Con pochi componenti, il ponteggio modulare PERI UP Flex offre soluzioni per riqualificare le facciate, ristrutturare edifici e per manutenzioni nel settore industriale e infrastrutturale.

La versatilità d’impiego dei vari componenti permette di aumentare l’utilizzo del sistema e riduce i costi di montaggio e di investimento, rispondendo a ogni esigenza di adattabilità geometrica e di supporto di carichi elevati.

PERI ha fornito sia il servizio di progettazione prima dell‘apertura del cantiere che un servizio di assistenza continuo durante tutto il periodo dei lavori.